Speciale
Domande e Risposte
Animali

Perché i pesci abissali sono trasparenti?

Essere trasparenti non è da tutti, e richiede condizioni particolari: è una bella strategia per sfuggire ai predatori, ma non sempre funziona.

È uno dei migliori stratagemmi per sfuggire ai predatori, ma non è da tutti: la trasparenza richiede condizioni particolari. Gli animali invisibili (perché trasparenti) hanno una struttura esile e delicata, spesso sono di forma piatta e non possono avere forti elementi di sostegno.

Solo nel mare, dove è l’acqua a sostenere il corpo, è dunque possibile l'esistenza di organismi con queste caratteristiche, ma, anche in questo caso, con alcune limitazioni: i pesci di superficie, per esempio, non avrebbero potuto evolversi in questa direzione perché la luce del Sole, che penetra per decine di metri sotto la superficie, non l'avrebbe permesso.

Polaroid. Nei pesci abissali la trasparenza coinvolge tutti i tessuti dell’animale. Gli unici punti visibili restano gli occhi, la cui struttura è simile a quella degli altri pesci, e il contenuto dello stomaco, dopo il pasto. Alla morte dell'animale, il corpo diventa opaco e la trasparenza viene persa.

La strategia della trasparenza però non protegge totalmente: alcuni predatori hanno sviluppato la capacità di vedere la luce polarizzata, che viene comunque inevitabilmente riflessa anche dai pesci trasparenti.

16 giugno 2021 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us