Animali

Pesci in pericolo

Basta con la pesca al merluzzo! E i pescatori inglesi si ribellano.

Pesci in pericolo
Basta con la pesca al merluzzo! E i pescatori inglesi si ribellano.

I pescherecci del Mare del Nord dovranno fermarsi per qualche anno, secondo una commissione di esperti di pesca.
I pescherecci del Mare del Nord dovranno fermarsi per qualche anno, secondo una commissione di esperti di pesca.

Numerose notizie e diatribe riguardano gli immensi branchi di pesci che, una volta, popolavano i mari europei. Un gruppo di esperti, per esempio, ha steso un documento in cui si chiede al più preso possibile la chiusura totale della pesca al merluzzo, una delle specie più diffuse nei mari del nord Europa. Oltre che chiudere la pesca del merluzzo, l'Unione Europea dovrebbe, secondo questo gruppo di esperti, regolamentare meglio la pesca ad altre specie (eglefino e merlango) che vivono nelle stesse acque del merluzzo. I pescatori non sono ovviamente d'accordo con questo documento, e respingono in pieno la proposta di chiusura della pesca. Secondo Struan Stevenson, presidente del Comitato europeo per la pesca, afferma che: «L'impatto di queste misure sarebbe catastrofico sull'industria della pesca inglese, e potrebbe costare oltre 20.000 posti di lavoro e oltre un miliardo e mezzo di euro.» Gli esperti ribattono affermando che, se la pesca non verrà bloccata, nel giro di pochi anni non ci saranno più pesci da pescare.
Il Wwf e la pesca. In Italia intanto il Wwf è arrivato con l'Agci Pesca (Associazione Generale Cooperative Italiane della Pesca) a un “Accordo per un piano d'azione per una pesca sostenibile” che, in sei aree d'intervento, cercherà di prevenire gli impatti che le attività umane stanno provocando alla fauna marina ed alle risorse ittiche. Tra le attività previste dall'accordo, il sostegno alla piccola pesca, la lotta alla pesca illegale e alla pesca pseudo-sportiva e la promozione alla pescaturismo.

(Notizia aggiornata al 16 novembre 2002)

13 novembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us