Animali

Alcuni pesci digiunano per covare le uova altrui

I maschi di alcune specie di pesci digiunano per settimane per covare in bocca uova fecondate da un altro maschio.

La vita sott'acqua può essere pericolosa, soprattutto per i neogenitori: come si fa a tenere sotto controllo le proprie uova se appena le si abbandona un attimo queste cominciano a galleggiare e vagare, diventando facile preda per chiunque sia in cerca di uno spuntino?

Uova in bocca. Alcune specie di pesci hanno inventato una strategia chiamata incubazione orale: prevede di tenere le uova in bocca per tutta la durata della cova, e farle perciò schiudere in un ambiente protetto. La particolarità è che la cova tocca solitamente ai maschi, e ora uno studio pubblicato su Biology Letters dimostra che c'è almeno una specie di pesci che usa una variante imprevista della strategia, con maschi che covano in bocca uova che non sono state fertilizzate da loro.

digiunare per covare. L'incubazione orale è il modo inventato da alcuni pesci per dividere equamente i compiti parentali (e il consumo di energie). Le femmine si occupano di creare e deporre le uova – un compito molto dispendioso – e poi lasciano ai maschi la responsabilità di covarle, e quindi di digiunare: con le uova in bocca è impossibile mangiare, e i maschi restano quindi senza cibo per intere settimane.

Janine Abecia (Charles Darwin University), prima autrice dello studio, ha investigato questa strategia da un punto di vista nuovo: visto che osservare in diretta il comportamento degli incubatori orali è complicato perché spesso vivono in acque limacciose, poco limpide, ha provato a studiare direttamente il DNA delle uova, per capire a chi appartenessero le uova covate dai maschi. La studiosa e il suo team hanno lavorato su due specie in particolare: il pesce gatto Neoarius graeffei e un apogonide, il Glossamia aprion, noto in inglese come mouth almighty (bocca onnipotente).

strategia misteriosa. Le due specie hanno fornito risultati molto differenti. Il pesce gatto si è comportato come previsto dal buon senso: i maschi covano le uova che hanno fertilizzato, e solo quelle. I maschi di Glossamia, invece, si prendono cura anche di uova fecondate da altri maschi, e in certi casi portano in bocca un mix di uova proprie e altrui – e persino, occasionalmente, uova tutte fecondate da loro, ma provenienti da femmine diverse.

Non è chiaro quale vantaggio abbia un maschio nel digiunare per un mese intero per covare le uova di un rivale: secondo Abecia c'è la possibilità che ci siano legami di parentela tra l'incubatore e il fornitore, e che il Glossamia utilizzi una sorta di "strategia riproduttiva allargata", ma per averne conferma servirebbero ulteriori analisi genetiche.

Un ultimo dettaglio che si legge nello studio è che in certi casi le femmine di Glossamia depongono, insieme a quelle da fertilizzare, anche alcune uova "incomplete" e quindi sterili, che il maschio può quindi mangiare senza problemi di coscienza per raccogliere un po' di energie durante il digiuno.

19 maggio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us