Animali

Come fa il pesce pulitore a riconoscersi guardandosi allo specchio?

Il pesce pulitore si unisce alla ristretta lista di animali che sanno riconoscere la propria immagine allo specchio. E lo fa attraverso la sua faccia, proprio come facciamo noi umani.

Scimmie, delfini, elefanti, gazze, esseri umani dai 2 anni in su: che cos'hanno in comune questi animali? Fanno tutti parte del ristretto gruppo di coloro che sanno riconoscere la propria immagine allo specchio – che sanno che faccia hanno, insomma. Un gruppo al quale di recente si è aggiunto un nuovo membro, il pesce pulitore, Labroides dimidiatus, diffuso nelle barriere coralline dal Mar Rosso al Giappone e comunissimo anche negli acquari di tutto il mondo: un anno fa, un team della Osaka City University ha dimostrato questa sua capacità.

Come gli umani. Ora, in un nuovo studio pubblicato su PNAS, lo stesso team dimostra che questo meccanismo di (auto)riconoscimento si basa sulla faccia, come vale per noi umani.

Il primo test ha coinvolto dieci pesci pulitori ai quali è stato dipinto sul collo un "tatuaggio" a forma di parassita; i pesci sono poi stati messi davanti a uno specchio. Tutti e dieci hanno reagito allo stesso modo: avvicinandosi al fondo per grattarsi la gola, nel tentativo di rimuovere l'intruso.

Il secondo test ha coinvolto i dieci pesci del primo esperimento, più un altro gruppo di esemplari alla prima esperienza: a tutti è stata mostrata l'immagine di un altro pesce pulitore, o in certi casi di loro stessi. I pulitori aggrediscono senza esitazione quelli che percepiscono come intrusi, e infatti i pesci "freschi" hanno attaccato l'immagine, sia quando la foto era la loro sia quando era di altri esemplari.

Solo gli estranei. I pesci che avevano già svolto il primo test, però, si sono comportati diversamente, attaccando solo le immagini di altri esemplari e non i loro "autoritratti": secondo gli autori, il primo test è servito loro per capire che faccia avessero, informazione che è tornata utile per il secondo.

Un ulteriore passaggio dell'esperimento ha previsto di mostrare ai soggetti foto "composite" di un pesce pulitore: in alcune il corpo era estraneo e la testa era quella del soggetto stesso, in altre al contrario era la faccia ad appartenere a un altro pesce. I pulitori hanno reagito con aggressività di fronte a immagini del loro corpo con la faccia altrui, ma non di fronte a quelle in cui su un corpo altrui era stata "montata" la loro faccia: sempre secondo gli autori, questo significa che questi pesci guardano principalmente alla faccia per riconoscersi tra loro, come facciamo noi umani.

Un dubbio. C'è solo un "però" dietro a questo esperimento: non tutti concordano nel considerare la capacità di riconoscere la propria faccia come spia di autocoscienza, e c'è chi pensa che sia "solo" un'abilità utile per sopravvivere.

Di certo c'è che possiamo aggiungere il pesce pulitore al ristretto gruppo di animali che sanno a cosa serve uno specchio.

15 febbraio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us