Animali

Pesce palla: il suo veleno è un antistress (per lui)

Una scoperta abbastanza sorprendente: una delle tossine più letali del mondo (il veleno del pesce palla) serve per rilassare chi la produce.

Il pesce palla, o fugu se preferite chiamarlo alla giapponese, è una delle prelibatezze di mare più pericolose al mondo: la tetradotossina, una neurotossina contenuta nelle sue carni, è in grado di paralizzare, se non uccidere, un umano adulto. Tanto che le notizie di turisti che hanno mangiato fugu e ci hanno lasciato le penne sono relativamente frequenti in Giappone. Considerata finora solo un meccanismo di difesa contro i predatori, la produzione di tetradotossina potrebbe avere in realtà un altro sorprendente scopo, scoperto da Masafumi Amano, biologo marino della Kitasato University di Tokyo: uno dei veleni più potenti del mondo è infatti un antistress per chi lo produce.

Amano ha scelto di concentrare le sue attenzioni sul fugu, che è solo una di circa 200 specie di pesce palla al mondo, per un motivo preciso: l'animale non produce direttamente la tetradotossina, ma la accumula nel corpo in seguito all'azione di batteri specializzati che a loro volta arrivano dal cibo; un fugu che cresce in cattività, con una dieta controllata, tende quindi a perdere la sua tossicità: è il motivo per cui si può mangiarlo senza (quasi) problemi.

 

Dipende dallo stress. Amano ha così nutrito un gruppo di fugu da allevamento con microdosi sempre crescenti di tetradotossina, e ne ha studiato l'influenza sullo sviluppo degli animali. Il risultato? I pesci cresciuti con una dieta tossica erano del 6% più lunghi e del 24% più pesanti di quelli "puliti", ed erano anche meno aggressivi: entrambi i fattori sono influenzati dai livelli di stress dell'animale, e infatti i fugu velenosi avevano nel sangue concentrazioni più elevate di due ormoni legati proprio alla riduzione dello stress (il cortisolo e l'ormone di rilascio della corticotropina). Considerando che un'altra ricerca ha dimostrato che i fugu privi di tetradotossina compiono scelte più avventate e pericolose, è chiaro che quello che per noi umani è un veleno letale, per i pesci palla è un ingrediente necessario per sopravvivere all'adolescenza.

6 dicembre 2019 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us