Animali

Pescato il calamaro più grande del mondo

Cercando di arpionare alcuni pesci nelle acque al largo dell’Antartico, il capitano di un peschereccio neozelandese, John Bennet, ha tirato su (non da solo ovviamente) un gigantesco cefalopode: un calamaro. Che, a quanto dichiarato dai pescatori, era già moribondo. Il calamaro gigante della specie Mesonychoteuthis hamiltoni è lungo 10 metri e pesa circa mezza tonnellata (450 chili). Rappresenta l’esemplare di maschio adulto più grande mai pescato prima intero. E rischia anche di entrare nel guinness dei primati come il calamaro più pesante di tutti i tempi (l’ultimo ritrovato pesava “appena” 300 chili).
Ma adesso cosa ci farà il capitano con l’animale? Niente paura, non finirà in padella. L'uomo non ha intenzione di fare un cenone a base di “anelli” di calamaro fritti (che sarebbero grandi come i copertoni di un trattore probabilmente). ll calamarone è stato congelato e portato in Nuova Zelanda, dove dopo anni di ricerche finalmente gli esperti potranno studiarlo.
Scopri tutti i segreti sul calamaro gigante, in questo articolo di Focus n.131

Nella foto: un momento dell'avventurosa cattura. Clicca sull'immagine per una migliore visualizzazione.

23 febbraio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us