Animali

Pescare col suono

I delfini sono maestri nell'arte di scoprire le prede con il sonar. E nel modulare i suoni stessi.

Pescare col suono
I delfini sono maestri nell'arte di scoprire le prede con il sonar. E nel modulare i suoni stessi.

Un gruppo di stenelle. Anche questi piccoli e agili delfini riescono a scoprire le prede con i suoni prodotti.
Un gruppo di stenelle. Anche questi piccoli e agili delfini riescono a scoprire le prede con i suoni prodotti.

Come fanno i pipistrelli, maestri nella caccia al buio, e i sottomarini, anche i delfini rallentano e smorzano il suono mentre si avvicinano alla preda. Anche i piccoli cetacei, infatti, utilizzano una tecnica molto simile al sonar per scoprire, nelle acque fangose e scure, le prede che consistono di solito in pesci e calamari. Ma, come hanno scoperto Whitlow Au e Kelly Benoit-Bird, dell'università delle Hawaii, se il suono è troppo forte, specie man mano che ci si avvicina al bersaglio, la visione "sonora" del delfino potrebbe risultare confusa. Per questo diminuiscono il volume avvicinandosi alla preda o, nel caso dell'esperimento, ai microfoni posti di fronte a loro dai biologi marini.
A differenza dei pipistrelli e dei sonar dei sottomarini, i delfini diminuiscono l'ampiezza della trasmissione del segnale, mentre i primi due fanno diventare meno sensibili gli apparati di ricezione, le orecchie nel caso dei pipistrelli. Con questo "trucco" i delfini hanno una visione dell'ambiente intorno e dei pesci che vogliono catturare quasi costante nonostante la distanza sia sempre diversa.

(Notizia aggiornata al 23 giugno 2003)

20 giugno 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us