Animali

Pesca (s)fortunata

L'insolito arrivo al mercato di un pescatore cinese con il frutto dell'ultima notte trascorsa in mare. «Non sapevo fosse una specie protetta», ha beatamente dichiarato.

Per qualche ora Cai Chengzhu è stato uno dei pescatori più invidiati di Xiangzhi, villaggio cinese nella provincia di Fujian: arrivare al mercato con una preda da due tonnellate legata alla bell’e meglio sul proprio camion è una soddisfazione che ci si può togliere una sola volta nella vita.

Peccato che la spettacolare cattura sia un giovane esemplare di squalo balena (Rhincondon typus), specie protetta in diversi paesi del mondo, tra i quali la Cina.

Pesca miracolosa. La notizia è stata pubblicata sul sito cinese News 163 e tradotta da Shangaiist.com: Cai ha spiegato ai giornalisti che lo squalo avrebbe rotto le sue reti per farsi una scorpacciata di pesce e che sarebbe poi morto nel tentativo di liberarsi. Il pescatore avrebbe quindi deciso di portare il pesce al mercato e di venderlo tra i 10.000 e i 20.000 yuan, cioè 1.500-3.000 euro.

La sfilata dell’insolito carico per le vie della cittadina non è ovviamente passata inosservata e al suo arrivo tra i banchi Cai è stato accolto dalle autorità, che hanno sequestrato lo squalo impedendone la vendita. «Non sapevo si trattasse di una specie protetta», ha ammesso il pescatore.

|

30 tonnellate di prelibatezza. Lungo fino a 20 metri per 34 tonnellate di peso, lo squalo balena è il più grande squalo e pesce esistente. Vive in quasi tutti i mari tropicali e temperati del pianeta dove si ciba di plancton e pesce azzurro. In molti paesi asiatici le sue carni sono considerate una specialità da gourmet e per questo motivo, pur essendo a rischio di estinzione, è oggetto di pesca indiscriminata.

Le foto che vedete in questa pagina sono state pubblicate su Weibo, l’equivalente cinese di Twitter, e stanno facendo il giro del mondo.

Un tuffo con gli squali balena
VAI ALLA GALLERY (N foto)

4 agosto 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us