Animali

Persino le meduse hanno bisogno di dormire

Di notte, come noi, rispondono meno agli stimoli, e se disturbate, il giorno successivo appaiono più stanche. Il tutto, pur non avendo un cervello: la necessità di sonno sembra più antica del previsto.

Dormire: lo fanno i mammiferi, lo fanno gli uccelli, i moscerini della frutta e persino i vermi nematodi. Ora sappiamo che ne hanno bisogno anche le meduse: persino questi organismi di origine antica, con un sistema nervoso molto semplice e diffuso e senza un cervello, riposano nelle ore notturne, e sembrano stanche se "fanno le ore piccole".

La ricerca pubblicata su Current Biology indica che il bisogno di sonno è una necessità molto più primitiva e basilare di quanto credessimo.

Dormiglione. I ricercatori del California Institute of Technology di Pasadena hanno osservato 23 meduse del genere Cassiopea in modo ininterrotto per sei notti e sei giorni. Queste meduse che vivono "a testa in giù" sui bassi fondali tropicali, nuotano di rado e spesso riposano tentacoli all'aria tenendo la campana appoggiata a una superficie. Una volta al secondo "pulsano", cioè si contraggono per espellere scarti e avvicinare nutrimento.

Perché si possa dire che un animale sta dormendo occorre si verifichino tre condizioni: essere meno attivo, essere meno responsivo agli stimoli e diventare stanco se si è deprivato del riposo.

Tre indizi su tre. Le meduse Cassiopea sono apparse meno attive di notte, contraendosi, al buio, più lentamente del 32%. Nelle ore notturne sono state anche meno reattive agli stimoli: sollevate dal fondale, hanno nuotato più lentamente verso il basso per raggiungerlo di nuovo, di quanto avrebbero fatto di giorno. Inoltre, dopo una notte di deprivazione di sonno, le creature in gelatina sono risultate meno attive del 17%.

Sbadigli primitivi. Secondo i ricercatori, il fatto che anche organismi così semplici abbiano bisogno di dormire potrebbe essere la spia di un'unica, antica origine del sonno, con uno scopo molto meno sofisticato di quello che vediamo oggi nell'uomo (a noi serve per consolidare i ricordi e sbarazzarci di quelli inutili). Il bisogno di dormire potrebbe essersi evoluto in un singolo organismo e poi aver preso diverse forme: ad oggi infatti non sono ancora stati osservati animali che non ne abbiano la necessità.

24 settembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us