Animali

Persino le meduse hanno bisogno di dormire

Di notte, come noi, rispondono meno agli stimoli, e se disturbate, il giorno successivo appaiono più stanche. Il tutto, pur non avendo un cervello: la necessità di sonno sembra più antica del previsto.

Dormire: lo fanno i mammiferi, lo fanno gli uccelli, i moscerini della frutta e persino i vermi nematodi. Ora sappiamo che ne hanno bisogno anche le meduse: persino questi organismi di origine antica, con un sistema nervoso molto semplice e diffuso e senza un cervello, riposano nelle ore notturne, e sembrano stanche se "fanno le ore piccole".

La ricerca pubblicata su Current Biology indica che il bisogno di sonno è una necessità molto più primitiva e basilare di quanto credessimo.

Dormiglione. I ricercatori del California Institute of Technology di Pasadena hanno osservato 23 meduse del genere Cassiopea in modo ininterrotto per sei notti e sei giorni. Queste meduse che vivono "a testa in giù" sui bassi fondali tropicali, nuotano di rado e spesso riposano tentacoli all'aria tenendo la campana appoggiata a una superficie. Una volta al secondo "pulsano", cioè si contraggono per espellere scarti e avvicinare nutrimento.

Perché si possa dire che un animale sta dormendo occorre si verifichino tre condizioni: essere meno attivo, essere meno responsivo agli stimoli e diventare stanco se si è deprivato del riposo.

Tre indizi su tre. Le meduse Cassiopea sono apparse meno attive di notte, contraendosi, al buio, più lentamente del 32%. Nelle ore notturne sono state anche meno reattive agli stimoli: sollevate dal fondale, hanno nuotato più lentamente verso il basso per raggiungerlo di nuovo, di quanto avrebbero fatto di giorno. Inoltre, dopo una notte di deprivazione di sonno, le creature in gelatina sono risultate meno attive del 17%.

Sbadigli primitivi. Secondo i ricercatori, il fatto che anche organismi così semplici abbiano bisogno di dormire potrebbe essere la spia di un'unica, antica origine del sonno, con uno scopo molto meno sofisticato di quello che vediamo oggi nell'uomo (a noi serve per consolidare i ricordi e sbarazzarci di quelli inutili). Il bisogno di dormire potrebbe essersi evoluto in un singolo organismo e poi aver preso diverse forme: ad oggi infatti non sono ancora stati osservati animali che non ne abbiano la necessità.

24 settembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us