Animali

Persino i polli sanno contare (fino a 4)

Se al liceo il prof. di matematica ti dava del "cervello di gallina", non prendertela: è meno offensivo di quanto pensi! (Irene Zreick, 22 aprile 2009)

C'è un esame di matematica alle università di Padova e Trento che consiste nel fare semplici operazioni aritmetiche in insiemi che contengono fino a 4 oggetti. Facile, potrei passarlo anche io. Però i miei compagni di corso sarebbero un po' strani: alti non più di 10 cm e ricoperti di un piumaggio soffice e giallo. Pulcini, insomma. Sembra uno scherzo, eppure alcuni ricercatori hanno davvero sottoposto una covata di pulcini ad un test matematico. Per prima cosa formavano davanti agli "studenti" due insiemi di palline, ad esempio 4 da una parte e una pallina sola dall'altra, e coprivano i due insiemi con degli schermi opachi. Anche se i pulcini non potevano più vederli, quando lasciati liberi di scorrazzare per l'aula si sono sempre diretti verso il gruppo di 4 palline: riconoscono la numerosità dei due insiemi, cioè di sanno determinare quale sia maggiore dell'altro. Qui il compito si è fatto più difficile: sempre tenendo gli insiemi coperti, i ricercatori spostavano le palline da uno all'altro, mostrando ai pulcini solo i movimenti. I pennuti hanno continuato scegliere sempre l'insieme più numeroso, “calcolando” di volta in volta quante palline ci fossero con addizioni e sottrazioni del tipo 4-2=2 e 1+2=3.

Il video dell'esperimento.

11 maggio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us