Animali

Scorpioni anche più grossi di un uomo

500 milioni di anni fa i mari dell'Australia erano abitati da scorpioni di mare grossi come uomini e anche di più.

Gli scorpioni di mare (euripteridi) sono una sottoclasse di artropodi che si è estinta circa 260 milioni di anni fa, nel Permiano. I primi fossili sono stati scoperti agli inizi del 1800 e sono stati ben studiati, ma adesso un nuovo studio pubblicato su Gondwana Research mette insieme tutte le conoscenze che abbiamo su questi animali, in particolare quelli che abitavano i mari dell'Australia dal Siluriano (440 milioni di anni fa) fino al momento della loro estinzione, e traccia un quadro affascinante e un po' inquietante di quelle acque, abitate da predatori grossi come un essere umano e anche di più.

Insetti giganti. Come scrivono gli autori dello studio su The Conversation, «tra 541 e 252 milioni di anni fa, l'evoluzione degli artropodi sembrava voler esplorare i due estremi delle dimensioni corporee»: alcuni artropodi del Paleozoico, spiegano, erano gli animali più grandi che ci fossero sulla Terra all'epoca. Tra questi spiccano gli scorpioni di mare, circa 250 specie dalle dimensioni molto variabili: alcuni di questi non superavano i 30 cm di lunghezza, mentre altri, tra cui quelli australiani di cui si discute nello studio, potevano raggiungere e superare i 2,5 metri di lunghezza - è il caso dello Jaekelopterus rhenaniae, l'euripteride più grosso mai scoperto. Altre specie, pur non superando i due metri, erano comunque lunghe quanto un essere umano: gli autori non escludono, pur sorridendo, che anche noi saremmo potuti essere loro prede, se fossimo vissuti all'epoca.

La geografia della Terra all'inizio del Permiano
Alla fine del Paleozoico, circa 260-250 milioni di anni fa, si verificò la più grande estinzione di tutti i tempi, nota come Grande Estinzione del Permiano: scomparve dal 90 al 99% di ogni forma di vita. La mappa mostra la geografia della Terra all'inizio del Permiano, circa 255 milioni di anni fa: vedi Il riscaldamento globale 260 milioni di anni fa. © Christopher Scotese, Paleomap Project

Scorpioni in abbondanza. «L'Australia», scrivono ancora Patrick Smith e Russell Bicknell, «è nota per la sua collezione di animali bizzarri, ma le conoscenze sugli scorpioni di mare sono sempre state frammentarie». Il loro lavoro di revisione li ha portati a identificare sei differenti gruppi di euripteridi che abitavano i mari australiani nel Paleozoico (da 540 a 250 milioni di anni fa circa), tra i quali il dominante era quello degli Pterygotidae, a cui appartiene anche il "mostro" di 2,5 metri. Lo studio è solo un primo passo verso una conoscenza più approfondita dei mari australiani: le testimonianze fossili degli scorpioni di mare sono abbondanti ma frammentarie, tanto che l'unico fossile quasi completo è un esemplare di Adelophthalmus waterstoni, lungo appena 5,7 cm.

10 luglio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us