Animali

I cani potrebbero non apprezzare gli abbracci

​Difficilmente un cane schiverebbe la nostra massima manifestazione di affetto. Ma per Fido, l'abbraccio potrebbe essere uno stimolo stressante: ecco perché.

Quando li rivediamo alla sera, è difficile trattenersi dallo stringerli a sé. Ma per i cani l'abbraccio potrebbe non essere la manifestazione di affetto più congeniale. In un articolo pubblicato su Psychology Today, Stanley Coren, psicologo specializzato in linguaggio dei cani dell'Università della British Columbia (Canada), sostiene che, anche se l'uomo ama abbracciare i suoi amici a quattro zampe, questo tipo di contatto fisico potrebbe essere per loro piuttosto stressante.

Linguaggio del corpo. Per Coren, tre sono i segnali corporei che indicano che l'animale sta sperimentando ansia e stress. Il primo è la tendenza dei cani a spostare la testa nella direzione opposta rispetto allo stimolo ansiogeno, spesso chiudendo almeno parzialmente gli occhi. La seconda "spia" di una situazione stressante è il fatto che il cane mostri la parte bianca dell'occhio, che normalmente non si vede; il terzo, inequivocabile, è la posizione delle orecchie, che nei cani stressati sono abbassate e piegate verso il capo.

Analizzando 250 foto di abbracci tra uomo e cane trovate su Flickr o su Google Images, Coren ha rintracciato almeno uno di questi tre segnali nell'81,6% dei cani ritratti. Il 7.6% invece non mostrava alcun segno di disagio nell'abbraccio umano, mentre il 10,8% dava risposte neutre o ambigue.

Orecchie basse, occhi "a mezzaluna", testa girata dall'altra parte. Ma cosa non farebbe, per la sua piccola amica umana. © Modified from a Humane Society of Greater Rochester photo

Pronti alla fuga. Per Coren, all'origine dello stress ci sarebbe il fatto che i cani sono animali corridori, come i cavalli: sono fatti per corse improvvise. Se qualcosa li spaventa, devono poter scappare il prima possibile (ecco perché per esempio, quando fanno i loro bisogni, ci guardano in modo buffo: sono in una posizione inadatta alla corsa, quindi vulnerabile a potenziali predatori).

Fermi per forza. Il nostro abbraccio, benché affettuoso, li immobilizza temporaneamente: impedisce loro di fuggire. L'ansia del cane sale, e a quel punto, potrebbe anche mordere.

Ma Fido ci è così fedele che, anche se in quella situazione non si trova a proprio agio, rimane lì, e lascia che esprimiamo tutto il nostro affetto.

Per mostrargli che lo adoriamo, dice Coren, meglio allora andare incontro al suo codice affettivo: con un'energica grattatina di pancia, o una ricompensa in cibo.

27 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us