Animali

Perché si dice "essere una iena"?

Le iene (mammiferi che appartengono alla famiglia Hyaenidae) sono diffuse con quattro specie ormai soltanto in Africa e in Asia meridionale. La specie più comune è la iena macchiata (Crocuta crocuta), quella più presente anche nei documentari televisivi e dal comportamento più noto. In rapporto alla sua corporatura, è fornita di denti molto robusti e di un sistema digerente rapido ed efficiente. Tendenzialmente è carnivora, ed è in grado di mangiare in modo quasi completo (ossa e peli a parte) anche grossi erbivori, che caccia o che, raramente, “sottrae” ai grandi felini dopo che questi li hanno uccisi. Ad alcuni osservatori è quindi sembrato che le iene aspettassero sistematicamente la fine del pasto di altri predatori per nutrirsi dei resti della carcassa.
L'Africa selvaggia catturata dall'obiettivo del fotografo kenyota Anup Shah

C’è muso e muso
Inoltre, il muso della iena ha sempre la dentatura in evidenza, che conferisce a questo animale un’espressione di assurda ilarità, quasi che si facesse costantemente beffe della preda. Nell’immaginario popolare, questi due aspetti hanno reso la iena il simbolo di chi è pronto a colpire nel momento di maggior debolezza dell’avversario, senza saperlo affrontare a viso aperto. Nella realtà, spesso accade anche il contrario, cioè che siano i leoni a rubare alle iene le prede cacciate durante la notte. Se i leoni hanno fama di coraggio e dignità, dunque, è solo grazie al loro aspetto maestoso.
Natura selvaggia: le migliori foto dalla community

Scopri anche...
Modi di dire: quante ne sai? Fai il test
Perché si dice così? Tutte le domande e risposte sui modi di dire

13 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us