Animali

Perché questo cervo sta leccando una volpe?

Alcune possibili spiegazioni al comportamento documentato in una foto virale. Che potrebbe però non essere così esteso, e non avere una ragione così precisa. In fondo, perché no?

Quando il biologo marino Chris Lowe ha postato su Twitter questa foto, scattata nell'Isola di Santa Catilina (al largo della California meridionale) dove il ricercatore studia gli squali, lo scatto è diventato virale. La scena di un cervo mulo (Odocoileus hemionus) che lecca il capo di un urcione delle Channel Island (Urocyon littoralis), una specie di volpe endemica dell'isola, è stata da molti paragonata a un accostamento da film Disney.

Finché Mike Cove, biologo e mammatologo, ha postato un commento più da addetto ai lavori: «Alle Isole Keys (Florida) scene del genere sono quasi all'ordine del giorno» ha scritto allegando la foto di un daino che lecca il muso di un gatto. «Interessante che capiti sulle isole - ha aggiunto - di sicuro, un modo per favorire la trasmissione di malattie».

In buona compagnia. Le telecamere nascoste piazzate da Cove a scopo di ricerca nell'arcipelago del sudest degli Stati Uniti hanno documentato altri quadretti simili, come un cervo che sembrava zampettare attorno a un pavone, o un daino che riceveva un servizio di "grooming" sul muso da un procione. Come spiegare queste curiose relazioni animali? E quanto sono diffuse?

Un procione interessato al muso di un daino, alle Isole Keys. © Mike Cove

Liberi e "di strada". Secondo Cove due potrebbero essere i fattori che in ecosistemi isolati come le Keys e Santa Catilina favoriscono questo tipo di incontri. Il primo è la quasi assoluta mancanza di grandi predatori (come lupi o leoni di montagna) che rende i cervi meno timidi e guardinghi del solito. Il secondo è un motivo geografico: l'ambiente circoscritto delle isole e la presenza dell'uomo che con i suoi avanzi di cibo funge da catalizzatore, rendono più frequenti gli incroci tra queste specie.

A chi serve? Questo però non spiega perché i cervi si siano messi a leccare altri piccoli animali. Qualcuno scomoderebbe il mutualismo osservato tra alcune specie di pesci: ma se un procione può avvantaggiarsi di zecche e pulci sul muso dei daini, il discorso non funziona con volpi e gatti.

Beccati! © Chris Lowe / California State University Shark Lab

Integratore di sali. Un dato di fatto: essere leccati sul muso è tutto sommato un'esperienza piacevole (come sembra di capire dall'espressione della volpe); dal canto suo, il cervo potrebbe avvantaggiarsi del sale che la brezza marina trasporta sul pelo dell'amica, e approfittarne per integrare la dieta.

Ma di depositi di sale sono piene le rocce e la vegetazione: che bisogno c'è di scomodare una volpe?

La spiegazione più semplice. Più banalmente, potrebbe trattarsi di un contatto tra due animali incuriositi l'uno dall'altro, un'occasione di scambio casuale, non necessariamente spiegabile con un comportamento istituzionalizzato. Tutto sommato anche gli animali hanno diverse personalità, e talvolta si comportano in modo bizzarro. Non è detto che tutti i cervi di Santa Catilina lecchino le volpi: potrebbe essersi trattato di una scena casuale e tutto sommato - per il biologo che l'ha fotografata - fortunata.

E non è neanche così assodato che sia un fatto positivo: i contatti muso a muso possono facilitare la trasmissione di rabbia, vermi intestinali e altre forme di parassitosi o infezioni virali.

24 ottobre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us