Animali

Perché non si vedono piccioni giovani?

Fateci caso, ne avete mai visto uno?

Perché i piccioni appena nati trascorrono la maggior parte del tempo nel nido. I piccioni, infatti, nidificano in luoghi riparati ed elevati, difficili da vedere. Inoltre, i pulcini nascono inetti, cioè senza piume e ciechi; poiché depongono solo due uova, i genitori sono infine molto attenti alla sopravvivenza dei piccoli, che molto difficilmente cadono dal nido.

Dopo la schiusa passano alcune settimane nel nido, nutriti dai genitori con una secrezione grassa del gozzo, il cosiddetto “latte di piccione”; nel frattempo crescono le penne delle ali e della coda e le piume che coprono il corpo.

Dopo circa un mese i piccoli piccioni, che a questo punto hanno una livrea quasi uguale a quella degli adulti e sono in grado di volare, possono fare il loro “ingresso in società”.

Gli unici segni che distinguono i giovani dai soggetti adulti sono eventuali residui di piumino giovanile che spuntano fra le penne e una certa timidezza nei rapporti sociali e nelle “lotte” per il cibo.

Infine i maschi adulti, nella stagione della riproduzione, hanno le penne del collo di una brillante lucentezza verde, ben diversa dal piumaggio opaco dei giovani.

6 marzo 2016 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us