Speciale
Domande e Risposte
Animali

Perché non ci sono più animali grandi come i dinosauri?

Nel Mesozoico ci si poteva imbattere in dinosauri di 26 metri. Adesso gli animali sono molto più piccoli: perché? Che cosa è successo?

Se non esistono più animali giganteschi come i dinosauri, è probabilmente per questioni climatiche. L’era del Mesozoico (225 - 65 milioni di anni fa) fu dominata da animali che raggiungevano dimensioni colossali. Il brachiosauro, per esempio, era lungo 26 metri e alto 12: le enormi zampe simili a colonne, poste sotto il corpo, consentivano di sopportare un peso di decine di tonnellate. Erano giganteschi anche i rettili marini, lunghi fino a 15 metri.

Ipotesi contrastanti. Le teorie sui motivi delle loro dimensioni sono varie e a volte in contraddizione tra loro. Alcuni pensano che molti dinosauri, animali a sangue freddo, sarebbero diventati così grandi perché vivevano in un clima più caldo di quello attuale, che accelerava il metabolismo: va anche considerato che, a differenza dei mammiferi, i rettili crescono tutta la vita.

Altri invece ritengono che alcune specie avessero sangue caldo e che il gigantismo fosse dovuto alla necessità di combattere il freddo (più un corpo è grande, minore è, in proporzione, la superficie esposta al freddo). I grandi dinosauri erbivori potrebbero anche essersi ingigantiti per difendersi dai predatori.

27 marzo 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us