Animali

Perché negli zoo si fa ricerca solo su alcuni animali?

Uno studio rivela che il grosso della ricerca sulle specie tenute in cattività negli zoo viene condotta sui grandi mammiferi, mentre uccelli, rettili e pesci vengono trascurati.

C'è chi li vede come luoghi di tortura dove animali innocenti restano intrappolati per il sollazzo dell'uomo, ma gli zoo, soprattutto negli ultimi decenni, sono diventati qualcosa d'altro: non più una sorta di circo mascherato il cui scopo principale è far felici i visitatori, ma luoghi di conservazione e di ricerca, dove è possibile studiare il comportamento di animali che altrimenti sarebbe difficilissimo, se non impossibile, osservare in natura. Uno scrigno di possibilità, delle quali però l'uomo sfrutta solo una minima parte; secondo uno studio dell'Università dell'Exeter, infatti, la maggior parte delle ricerche condotte negli zoo di tutto il mondo si concentra su un singolo gruppo di animali: i grandi mammiferi.

I più amati. Il perché è semplice da intuire: più sono grossi (e simili a noi) più piacciono, e più è facile farsi finanziare una ricerca su di loro. È il motivo per cui gli studi negli zoo ci hanno permesso, per citare due esempi fatti dagli stessi autori, di scoprire molto sul comportamento riproduttivo del rarissimo rinoceronte di Sumatra (Dicerorhinus sumatrensis) e pochissimo su quello della rana dell'Amazzonia Phyllomedusa sauvagii: dovendo scegliere quale delle due studiare, i ricercatori puntano sull'animale più "vendibile", che faccia più presa sulla fantasia pubblico.

Occasioni mancate. Gli zoo, quindi, si stanno lasciando sfuggire opportunità uniche, e con loro tutti gli scienziati che conducono studi per conto di Università o istituti di ricerca. E non si tratta solo di, per così dire, diversificare il target: lo studio invita anche ad ampliare lo spettro delle investigazioni, perché la maggior parte degli studi condotti negli zoo si concentra sulla salute degli animali, trascurandone per esempio il comportamento - qualcosa che, per molte specie, è impossibile da fare in natura.

15 novembre 2019 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us