Animali

Perché negli zoo si fa ricerca solo su alcuni animali?

Uno studio rivela che il grosso della ricerca sulle specie tenute in cattività negli zoo viene condotta sui grandi mammiferi, mentre uccelli, rettili e pesci vengono trascurati.

C'è chi li vede come luoghi di tortura dove animali innocenti restano intrappolati per il sollazzo dell'uomo, ma gli zoo, soprattutto negli ultimi decenni, sono diventati qualcosa d'altro: non più una sorta di circo mascherato il cui scopo principale è far felici i visitatori, ma luoghi di conservazione e di ricerca, dove è possibile studiare il comportamento di animali che altrimenti sarebbe difficilissimo, se non impossibile, osservare in natura. Uno scrigno di possibilità, delle quali però l'uomo sfrutta solo una minima parte; secondo uno studio dell'Università dell'Exeter, infatti, la maggior parte delle ricerche condotte negli zoo di tutto il mondo si concentra su un singolo gruppo di animali: i grandi mammiferi.

I più amati. Il perché è semplice da intuire: più sono grossi (e simili a noi) più piacciono, e più è facile farsi finanziare una ricerca su di loro. È il motivo per cui gli studi negli zoo ci hanno permesso, per citare due esempi fatti dagli stessi autori, di scoprire molto sul comportamento riproduttivo del rarissimo rinoceronte di Sumatra (Dicerorhinus sumatrensis) e pochissimo su quello della rana dell'Amazzonia Phyllomedusa sauvagii: dovendo scegliere quale delle due studiare, i ricercatori puntano sull'animale più "vendibile", che faccia più presa sulla fantasia pubblico.

Occasioni mancate. Gli zoo, quindi, si stanno lasciando sfuggire opportunità uniche, e con loro tutti gli scienziati che conducono studi per conto di Università o istituti di ricerca. E non si tratta solo di, per così dire, diversificare il target: lo studio invita anche ad ampliare lo spettro delle investigazioni, perché la maggior parte degli studi condotti negli zoo si concentra sulla salute degli animali, trascurandone per esempio il comportamento - qualcosa che, per molte specie, è impossibile da fare in natura.

15 novembre 2019 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us