Speciale
Domande e Risposte
Animali

Perché le mucche producono metano? Come "guarirle"?

Come tutti i ruminanti, le mucche emettono gas metano nell'atmosfera con ricadute sull'effetto serra. Tra le soluzioni: la toilette per bovini.

Siete sicuri di avere capito bene come fanno i ruminanti a produrre gas metano, e quindi a essere fra gli inconsapevoli colpevoli della produzione di gas serra e del riscaldamento globale? Vediamo di fare chiarezza, grazie anche alle ricerche scientifiche che stanno cercando una soluzione - escludendo però l'impossibile, ossia farci diventare tutti vegetariani, per non mangiare più carne e non allevare più bovini.

rumina e spara gas. Tutto comincia da ciò che avviene nell'apparato digerente dei ruminanti, e in particolare nella prima camera, il rumine: qui si trovano diversi microbi che "rompono" le fibre dei vegetali e che producono gas come il metano. Questo viene poi continuamente rilasciato dalle mucche, espulso con espirazione e rutti. In minima parte, il metano è anche prodotto nella parte finale dell'intestino ed esce con le "puzzette". Inoltre, anche la decomposizione del letame produce metano.

Digestione, feci, urina...  Dunque, tra i fattori che influiscono sul global warming ci sono le emissioni di oltre 1 miliardo di bovini allevati nel mondo. Innanzi tutto, perché il 32% delle emissioni di questo potente gas serra dovute ad attività umane è legato agli allevamenti, e viene soprattutto dalla digestione dei bovini (oltre che dagli escrementi, di maiali e bovini). Inoltre, urina e feci, oltre a contaminare le acque, producono ammoniaca e un altro gas serra - l'ossido di diazoto. Per questo la scienza sta studiando come intervenire.

Mucche al gabinetto. Ed ecco uno dei più sorprendenti modi per salvare il Pianeta: insegnare alle mucche ad andare alla toilette! Ci è riuscito un team guidato da Lindsay Matthews (University of Auckland, NZ). Con un sistema di ricompense ha insegnato a un gruppo di vitelli a urinare in un apposito "bagno" al momento del bisogno: 11 vitelli su 16 hanno imparato. Il motivo di inventarsi una toilette per bovini? La loro pipì, mescolata con le feci, si trasforma in ammoniaca, che per l'azione di microbi del suolo può poi diventare ossido di diazoto. Invece, nella toilette, l'urina delle mucche può essere raccolta e trattata.

dieta bovina anti-metano. Toilette a parte, si cerca di ridurre la produzione di metano (250-500 litri al giorno per ogni mucca), si stanno sperimentando diversi additivi da unire alla dieta bovina. Ermias Kebreab, della University of California, Davis, ha provato con le alghe: l'aggiunta di 80 grammi di Asparagopsis taxiformis al mangime ha ridotto la produzione di metano fino all'82%.

Un composto presente nelle alghe inibisce un enzima dei microbi produttori di metano (che appartengono agli archaea), coinvolto nella produzione del gas.

mucche a basse emssioni. Diversi gruppi di ricerca stanno lavorando sugli additivi antimetano. Ma non sono l'unica strategia. C'è chi sta provando a sviluppare appositi vaccini: puntano a far produrre ai ruminanti anticorpi diretti contro i microbi metanogeni presenti nel rumine, inibendone la crescita e quindi riducendo la produzione del gas. Altri, come John Wallace, della University of Aberdeen (UK), propongono di selezionare mucche "a basse emissioni": quelle provviste di una comunità batterica che produce meno gas.

----------
Tratto da Emissioni bovine di Giovanni Camardo, pubblicato su Focus 352 (febbraio 2022), disponibile in versione digitale. Leggi anche il nuovo Focus in edicola!

27 febbraio 2022 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us