Animali

Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

Questo singolare fenomeno è stato un mistero per moltissimo tempo: etologi e i ricercatori hanno fino a oggi tentato di interpretarlo con due differenti teorie.
Secondo la prima, volare nella caratteristica formazione a V consente agli uccelli di ridurre l’impatto aerodinamico. Ogni animale crea infatti una scia che viene sfruttata dal volatile seguente per ridurre l’attrito e quindi avanzare con minor fatica, un po’ come accade nelle gare automobilistiche quando un pilota sfrutta la scia della vettura che lo precede per guadagnare un po’ di velocità.
La seconda spiegazione suggerisce invece che i migratori adottino questa particolare formazione, su piani leggermente sfalsati l’uno rispetto all’altro, per poter godere sempre della miglior visuale.

Simulazioni al computer
Un modello computerizzato sviluppato da Valmir Barbosa and Andre Nathan dell’Università di Rio de Janeiro ha combinato queste due teorie antagoniste, giungendo a risultati interessanti. Il computer ha creato stormi di 15 e 35 uccelli: gli è poi stato chiesto di posizionare ogni volatile in modo che ciascuno potesse stare in contatto con il suo vicino, ma in una posizione tale che gli consentisse di avere la visuale completamente libera.
Il modello ha proposto come soluzione migliore proprio la formazione a delta utilizzata da molti migratori come le anatre selvatiche. Simulazioni successive hanno evidenziato come il risultato finale non dipenda dalla posizione iniziale dei volatili.
Modelli computerizzati sviluppati in passato che non consideravano contemporaneamente le due teorie non erano mai arrivati a definire nessuno degli schemi realmente adottati in natura dagli uccelli.

Questo singolare fenomeno è stato un mistero per moltissimo tempo: etologi e i ricercatori hanno fino a oggi tentato di interpretarlo con due differenti teorie.
Secondo la prima, volare nella caratteristica formazione a V consente agli uccelli di ridurre l’impatto aerodinamico. Ogni animale crea infatti una scia che viene sfruttata dal volatile seguente per ridurre l’attrito e quindi avanzare con minor fatica, un po’ come accade nelle gare automobilistiche quando un pilota sfrutta la scia della vettura che lo precede per guadagnare un po’ di velocità.
La seconda spiegazione suggerisce invece che i migratori adottino questa particolare formazione, su piani leggermente sfalsati l’uno rispetto all’altro, per poter godere sempre della miglior visuale.

Simulazioni al computer
Un modello computerizzato sviluppato da Valmir Barbosa and Andre Nathan dell’Università di Rio de Janeiro ha combinato queste due teorie antagoniste, giungendo a risultati interessanti. Il computer ha creato stormi di 15 e 35 uccelli: gli è poi stato chiesto di posizionare ogni volatile in modo che ciascuno potesse stare in contatto con il suo vicino, ma in una posizione tale che gli consentisse di avere la visuale completamente libera.
Il modello ha proposto come soluzione migliore proprio la formazione a delta utilizzata da molti migratori come le anatre selvatiche. Simulazioni successive hanno evidenziato come il risultato finale non dipenda dalla posizione iniziale dei volatili.
Modelli computerizzati sviluppati in passato che non consideravano contemporaneamente le due teorie non erano mai arrivati a definire nessuno degli schemi realmente adottati in natura dagli uccelli.

5 luglio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us