Animali

Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

Questo singolare fenomeno è stato un mistero per moltissimo tempo: etologi e i ricercatori hanno fino a oggi tentato di interpretarlo con due differenti teorie.
Secondo la prima, volare nella caratteristica formazione a V consente agli uccelli di ridurre l’impatto aerodinamico. Ogni animale crea infatti una scia che viene sfruttata dal volatile seguente per ridurre l’attrito e quindi avanzare con minor fatica, un po’ come accade nelle gare automobilistiche quando un pilota sfrutta la scia della vettura che lo precede per guadagnare un po’ di velocità.
La seconda spiegazione suggerisce invece che i migratori adottino questa particolare formazione, su piani leggermente sfalsati l’uno rispetto all’altro, per poter godere sempre della miglior visuale.

Simulazioni al computer
Un modello computerizzato sviluppato da Valmir Barbosa and Andre Nathan dell’Università di Rio de Janeiro ha combinato queste due teorie antagoniste, giungendo a risultati interessanti. Il computer ha creato stormi di 15 e 35 uccelli: gli è poi stato chiesto di posizionare ogni volatile in modo che ciascuno potesse stare in contatto con il suo vicino, ma in una posizione tale che gli consentisse di avere la visuale completamente libera.
Il modello ha proposto come soluzione migliore proprio la formazione a delta utilizzata da molti migratori come le anatre selvatiche. Simulazioni successive hanno evidenziato come il risultato finale non dipenda dalla posizione iniziale dei volatili.
Modelli computerizzati sviluppati in passato che non consideravano contemporaneamente le due teorie non erano mai arrivati a definire nessuno degli schemi realmente adottati in natura dagli uccelli.

Questo singolare fenomeno è stato un mistero per moltissimo tempo: etologi e i ricercatori hanno fino a oggi tentato di interpretarlo con due differenti teorie.
Secondo la prima, volare nella caratteristica formazione a V consente agli uccelli di ridurre l’impatto aerodinamico. Ogni animale crea infatti una scia che viene sfruttata dal volatile seguente per ridurre l’attrito e quindi avanzare con minor fatica, un po’ come accade nelle gare automobilistiche quando un pilota sfrutta la scia della vettura che lo precede per guadagnare un po’ di velocità.
La seconda spiegazione suggerisce invece che i migratori adottino questa particolare formazione, su piani leggermente sfalsati l’uno rispetto all’altro, per poter godere sempre della miglior visuale.

Simulazioni al computer
Un modello computerizzato sviluppato da Valmir Barbosa and Andre Nathan dell’Università di Rio de Janeiro ha combinato queste due teorie antagoniste, giungendo a risultati interessanti. Il computer ha creato stormi di 15 e 35 uccelli: gli è poi stato chiesto di posizionare ogni volatile in modo che ciascuno potesse stare in contatto con il suo vicino, ma in una posizione tale che gli consentisse di avere la visuale completamente libera.
Il modello ha proposto come soluzione migliore proprio la formazione a delta utilizzata da molti migratori come le anatre selvatiche. Simulazioni successive hanno evidenziato come il risultato finale non dipenda dalla posizione iniziale dei volatili.
Modelli computerizzati sviluppati in passato che non consideravano contemporaneamente le due teorie non erano mai arrivati a definire nessuno degli schemi realmente adottati in natura dagli uccelli.

5 luglio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us