Animali

Perché molti gatti bianchi sono sordi?

La sordità che spesso si riscontra nei gatti con mantello bianco è una malattia dell'orecchio, una degenerazione non curabile, trasmessa per via ereditaria attraverso un gene dominante, che maschera le manifestazioni di altri colori. Può colpire sia i gatti puri sia gli incroci, ma è molto meno probabile se il bianco non è perfetto, cioè se compaiono macchie nere anche piccolissime nel mantello o sfumature nerastre sul muso.

Questioni ereditarie. Un gattino bianco può nascere da una mamma di altro colore, se il padre è bianco o bicolore. Una gatta bianca può fare piccoli colorati, dipende, oltre che ovviamente dal padre, dalle combinazioni genetiche dei loro antenati. Ancora a causa di combinazioni e associazioni tra geni, i gatti bianchi con gli occhi blu sono più soggetti alla sordità di quelli con gli occhi di due colori diversi; ancora meno colpiti sono i mici bianchi con gli occhi gialli.
I gatti con pelo “immacolato” se esposti al sole facilmente si ammalano di dermatiti o si ustionano sulle orecchie e sul muso, disturbi che possono anche degenerare in tumori. In natura, dunque, questi animali sarebbero facilmente soggetti alla selezione naturale.

Ti potrebbero interessare anche:

# Le più belle foto di gatti
# Tutto sui gatti
# Lo sapevi che? Scopri migliaia di curiosità su Focus.it

1 gennaio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us