Animali

Perché le orche vanno in menopausa?

Le orche sono una delle pochissime specie nelle quali le femmine sopravvivono anche a una certa età. E ora abbiamo scoperto perché.

La menopausa non è un'esclusiva umana, ma non è neanche una condizione diffusa nel regno animale: a parte noi, è presente solo in cinque altre specie, e tutte appartenenti al gruppo degli Odontoceti, i cetacei dentati – delfini, focene, orche… Tra questi, quelle che abbiamo studiato di più sono proprio le orche, sulle quali è stata di recente pubblicata una ricerca su Current Biology che indaga sui motivi per i quali le orche madri sopravvivono oltre la propria età riproduttiva. La risposta? In breve, lo fanno per aiutare i loro figli: qualcosa che già avevamo scoperto relativamente alle madri ancora fertili, che sacrificano il proprio successo riproduttivo per sostenere la prole, e che si applica quindi anche a quelle già in menopausa.

Mamma ti protegge. Le orche seguite nello studio sono quelle note come SRKW, Southern Resident Killer Whales: è una delle quattro comunità di Orcinus orca che vivono nella parte orientale del Pacifico settentrionale, al largo delle coste di Stati Uniti e Canada. Le SRKW si nutrono esclusivamente di pesci, e sono predatori apicali nella loro rete trofica: questo è importante per lo studio, perché significa che, quando una di queste orche porta sul corpo una ferita, è perché l'ha ricevuta durante un combattimento con un suo simile. Questa considerazione è alla base dello studio: il risultato più importante della ricerca, infatti, è stato scoprire che i maschi figli di orche in menopausa hanno meno ferite addosso rispetto a quelli che sono figli di orche ancora in età riproduttiva, e anche rispetto alle femmine.

 

Perché solo i maschi? Questo significa che, una volta superati i loro anni attivi, le orche femmina smettono di riprodursi per dedicare tutte le loro energie alla cura dei figli, tenendoli lontani dai guai: il risultato sono maschi con meno ferite corporee. Solo maschi, però: l'analisi delle femmine ha dimostrato che quando c'è da combattere lo fanno senza problemi, sia che la mamma sia ancora attiva sia che sia già entrata in menopausa. Le cure parentali "in tarda età", quindi, sono riservate ai maschi: gli autori dello studio ne stanno già preparando un altro che preveda osservazioni dirette, per capire qualcosa di più di questo comportamento.

La scoperta è in linea con altre cose che sappiamo sulle orche in menopausa; per esempio, come dice questo studio del 2015, quando vanno a caccia di salmoni e ne catturano uno, lo tagliano in due con un morso: metà se la mangiano, l'altra la danno al figlio – ma solo se è maschio. Alle femmine, invece, tocca imparare ad arrangiarsi fin da piccole. Il motivo? Un singolo maschio si può accoppiare con tante femmine, le quali a loro volta preferiscono i maschi adulti e di grosse dimensioni: prendendosi cura dei figli anche quando sono già cresciuti, le madri in menopausa si assicurano di avere tanti nipoti.

9 agosto 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us