Animali

Perché le megattere si rotolano nel kelp?

Le megattere di tutto il mondo amano rotolarsi nel kelp (le alghe brune) per giocare, ma anche per fare uno scrub che tiene lontani i parassiti.

16 anni fa, nel 2007, un gruppo di biologi marini scoprì per la prima volta un comportamento curioso in un esemplare di megattera, osservando il cetaceo rotolarsi nel kelp, le alghe brune note in italiano come laminarie diffuse in tutti i mari nel mondo. Da allora, questa abitudine è stata riscontrata occasionalmente in esemplari isolati (questo, per esempio, è uno studio del 2012 che ne parla), ma mai approfondita in modo sistematico. Lo fa ora uno studio pubblicato sul Journal of Marine Science and Engineering, che conferma come il cosiddetto "kelping" sia un fenomeno globale, e avanza anche delle ipotesi per spiegarlo.

 

Tutti voglion fare kelping. Le megattere (come d'altra parte gli altri membri del sottordine Mysticeti, tra cui balenottere e balene franche) interagiscono spesso con gli oggetti che trovano in acqua, e sono state osservate giocare con pezzi di legno ma anche, purtroppo per loro, con reti da pesca. Non solo: sono state osservate più volte (guardate per esempio questo video, del quale avevamo parlato qui) nell'atto rotolarsi sul fondale usando la sabbia come uno scrub.

Il loro rapporto con il kelp è però particolare, e per la prima volta è stato documentato non in casi isolati ma in 95 diversi esemplari diffusi in tutto il mondo, dal Pacifico all'Atlantico fino alle coste dell'Australia. È la prima prova che il kelping è un'abitudine globale, non un "vizio" di esemplari separati, ed è qualcosa che tutte le megattere del mondo conoscono.

 

Gioco, ma anche medicina? Perché però questi cetacei amano giocare con dei ciuffi di alghe marroncine? Lo studio suggerisce innanzitutto che si tratti, appunto, di un gioco, un'attività ricreativa che promuove anche i rapporti sociali e aiuta a sviluppare coordinazione e mobilità. Ma anche che il kelp abbia delle proprietà particolari, e non sia scelto a caso: sfregarselo addosso è un modo per eliminare i parassiti cutanei, ed è possibile (ma ancora da verificare) che le alghe brune abbiano anche proprietà antibiotiche che proteggono ulteriormente da infezioni e agenti esterni.

Igiene orale. Se così fosse, si potrebbe spiegare anche come mai le megattere (che come tutti i misticeti non hanno denti ma fanoni) sono solite mordere il kelp e portarselo sott'acqua: secondo lo studio potrebbe essere un modo per "lavarsi la bocca". Insomma, per le megattere le alghe brune sono un divertimento e una panacea; i cambiamenti climatici, però, ne stanno cambiando la distribuzione negli oceani, e questo potrebbe avere conseguenze negative sui cetacei – o costringerli a trasferirsi.

7 ottobre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us