Animali

Perché le api muoiono dopo aver punto?

Ecco perché, dopo avere punto il nemico, l'ape muore: un meccanismo che ha le sue ragioni.

Il pungiglione delle api è dotato di piccoli uncini (che, una volta penetrati, lo ancorano alla cute punta) ed è collegato all’apparato digerente dell’insetto. Per questo, quando l’ape vola via dopo aver punto, il pungiglione resta ancorato alla pelle assieme alla parte terminale dell’apparato digerente. E l’ape muore.

NEMICO AL TAPPETO. Il pungiglione, conficcato nella pelle, continua però a esercitare la sua azione: infatti la muscolatura che sta attorno alle ghiandole velenifere continua a contrarsi, iniettando veleno anche dopo che l’insetto si è distaccato. Questo fa sì che chi è stato punto sia messo “fuori gioco” per un periodo più lungo.

Tutto ciò ha un senso dal punto di vista evolutivo: a pungere infatti sono le api operaie, che non possono riprodursi (compito che negli alveari è affidato alla regina e ai fuchi). Fra i doveri principali delle api operaie c’è invece la difesa dell’intera comunità, che è certamente molto più efficace se con una sola puntura si riesce a mettere il nemico ko.

15 aprile 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us