Animali

Perché il pinguino crestato butta via il suo primo uovo?

Il pinguino crestato depone due uova alla volta, e butta via la prima: abbiamo finalmente scoperto perché.

"Il pinguino crestato è il pinguino meno studiato del mondo": comincia così uno studio pubblicato su PLOS One che risolve un mistero che tormenta la scienza dal 1998 – ma che, per qualche motivo, nessuno si era mai premurato di investigare ulteriormente. È il mistero delle uova: Eudyptes sclateri, una delle sette specie esistenti di pinguino crestato, ne depone due alla volta e a distanza di cinque giorni l'una dall'altra; quando arriva la seconda, la prima viene ignorata, e in certi casi attivamente scartata dalla madre. Un comportamento apparentemente insensato, uno spreco di energie che ha però una ragione ben precisa – o almeno così sospettano gli autori dello studio, gli stessi che si accorsero per primi di questa abitudine un quarto di secolo fa.

Pinguini agli antipodi. C'è un motivo per cui il pinguino crestato è la specie di pinguino meno studiata al mondo: è endemico della Nuova Zelanda e si riproduce solo sulle isole Bounty e sulle isole degli Antipodi, due location remote, disabitate e non facili da raggiungere. E infatti gli ultimi studi approfonditi condotti su questo uccello risalgono al 1998, e sono stati condotti dagli stessi ricercatori che hanno pubblicato il lavoro di cui parliamo qui. Furono loro ad accorgersi della loro curiosa abitudine di deporre due uova e di scartare la prima una volta che la seconda è disponibile: considerato quanto la produzione di un uovo sia dispendiosa in termini energetici, un comportamento del genere può sembrare controproducente. La soluzione dell'enigma sta nella dimensione di queste uova: la prima è sempre molto più piccola della seconda.

Meno cibo, meno uovo. La teoria proposta nello studio è che il primo uovo venga prodotto durante la migrazione che porta i pinguini crestati verso le loro isole, mentre il secondo sia, per così dire, un prodotto locale. Durante il viaggio la madre ha meno cibo a disposizione, un problema che si è intensificato negli ultimi anni a causa dei cambiamenti climatici: rispetto ai loro antenati, durante il viaggio i pinguini crestati odierni trovano meno krill e meno calamari, e le uova che producono sono quindi più piccole. Una volta arrivate sulla loro isola, le femmine possono invece nutrirsi quanto vogliono, e nel giro di cinque giorni depongono un uovo di grandi dimensioni: a questo punto ignorano il primo, e in certi casi lo allontanano volontariamente dal nido. La necessità di produrre due uova per stagione è fisiologica, dice lo studio, e risale a un tempo nel quale anche il primo poteva beneficiare di un maggiore investimento energetico.

Con il crollo della disponibilità di cibo, le femmine hanno cominciato a produrre un uovo più piccolo e "sacrificabile", così da poter poi dedicare tutte le loro energie a deporre e covare quello più grande. Si tratta comunque, per ora, solo di una teoria, e basata su dati raccolti quasi 25 anni fa: considerato che il pinguino crestato è a rischio estinzione, sarebbe importante tornare al largo della Nuova Zelanda per studiarli meglio, e capirci qualcosa di più.

23 ottobre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us