Animali

I pipistrelli dovrebbero avere un corpo più grande e invece...

Normalmente i mammiferi che vivono in Paesi freddi hanno un corpo grande per mantenersi caldi. I pipistrelli no: perché?

Secondo la regola di Bergmann i mammiferi che vivono in climi freddi tendono ad avere corpi più grandi e arti più corti per ridurre la dispersione del calore: questo principio ecologico non vale però per i pipistrelli, che hanno corpi piccoli e grandi ali anche quando vivono in luoghi freddi. Uno studio pubblicato su PNAS indaga il perché di questa eccezione alla regola, che ha a che fare con il fatto che i pipistrelli devono riuscire a volare.

Studio a distanza. Misurare quanta energia serve agli animali selvatici per muoversi e termoregolarsi è un compito complesso: nei pipistrelli, ad esempio, alcune caratteristiche fondamentali come il tasso metabolico o la temperatura corporea variano notevolmente quando vengono catturati per eseguire le misurazioni. Gli studiosi si sono dunque serviti di un modello basato sui principi di termodinamica e aerodinamica, per calcolare in che modo la grandezza del corpo e la superficie delle ali influiscano sulla dispersione del calore e sul volo.

Il perfetto equilibrio. Dall'analisi, condotta su quasi 300 specie diverse, è emerso che una superficie alare maggiore rispetto alla massa corporea fa aumentare la dispersione del calore e diminuisce il costo energetico del volo, mentre una massa corporea maggiore rispetto alla superficie alare aumenta il costo energetico del volo e diminuisce la dispersione del calore. La morfologia dei pipistrelli rappresenta dunque il giusto compromesso tra i due estremi, e riesce a bilanciare perfettamente i costi energetici del volo e della termoregolazione corporea. Nelle specie che vivono in Paesi freddi, le forze selettive che mirano a ridurre i costi energetici in volo hanno impedito ai pipistrelli di sviluppare un corpo più grande per mantenersi al caldo, favorendo sempre una soluzione bilanciata tra volo e temperatura corporea.

«Conoscere i fattori e i processi che guidano l'evoluzione degli organismi viventi è fondamentale per prevedere le loro risposte ai cambiamenti ambientali futuri», conclude Juan G. Rubalcaba, coordinatore dello studio, che si augura che la loro ricerca possa essere utile per indagare gli impatti fisiologici dei cambiamenti climatici nelle diverse specie di pipistrelli.

11 agosto 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us