Animali

Perché i piccioni scuri hanno conquistato le città

La melanina presente in abbondanza nelle loro piume si legherebbe ai metalli pesanti presenti nell'area, tenendo pulito il sangue dei pennuti. Un bel vantaggio evolutivo rispetto ai "compari" più chiari.

Come hanno fatto i piccioni scuri a diventare i padroni indiscussi delle aree urbane? Forse, ci sono riusciti proprio grazie al loro colore. I pigmenti responsabili della colorazione grigio fumo delle loro penne si legherebbero ai metalli tossici presenti nell'aria, attirandoli sulle piume e impedendo che queste sostanze finiscano nel sangue.

È quanto emerge da uno studio effettuato su una popolazione di piccioni parigini, che potrebbe spiegare perché questi pennuti siano così diffusi nelle metropoli inquinate.

Più brutti è più sani
La melanina è il pigmento responsabile della colorazione scura di peli, pelle, capelli e - in questo caso - piume. Tra le sue proprietà c'è quella di legarsi a ioni metallici come quelli di zinco e piombo, sostanze dannose per la salute dei piccioni (e dell'uomo): è già noto che gli uccelli esposti ad alti livelli di metalli pesanti depongono meno uova e vanno incontro ad infertilità maschile.

L'ipotesi dei ricercatori della Pierre and Marie Curie University di Parigi è che la melanina, legandosi ai metalli pesanti presenti nell'aria di città, intrappoli queste sostanze sulle piume dei piccioni, che vanno poi incontro a muta ed evitano che i veleni inquinanti finiscano nel sangue dei pennuti. Se fosse vero, gli uccelli più scuri, più ricchi di melanina, avrebbero un vantaggio evolutivo rispetto ai piccioni chiari. Meno metalli nel sangue vorrebbe dire più uova, e quindi, alla lunga, una popolazione più numerosa anche nelle aree inquinate.

Una livrea protettiva
Per testare l'ipotesi i ricercatori hanno catturato 97 piccioni selvatici (Columba livia) più o meno scuri dall'area metropolitana di Parigi e li hanno tenuti per un anno in gabbie all'aperto, nutrendo tutti con la stessa dieta a base di mais, grano e piselli per portare tutti alle stesse condizioni sperimentali.

I livelli di zinco e piombo presenti sulle piume sono stati misurati sia all'inizio dell'esperimento sia prima del rilascio dei pennuti. Durante l'anno in cattività, forse anche grazie alla dieta e alla permanenza nello stesso luogo, i livelli di zinco e piombo sulle piume sono passati da una media di 328 a 89 parti per milione. I piccioni più scuri - questo è il dato più importante - avevano una maggiore concentrazione di metalli pesanti sulle penne. Segno che, forse, il loro sangue era più "pulito" di quello dei compari bianchi (ma il livello di metalli nel sangue non è stato misurato).

Altri validi motivi
La ragione della diffusione dei piccioni grigio scuro potrebbe nascondersi quindi proprio nel loro piumaggio. Anche se per alcuni studiosi sono altri i fattori responsabili, come il fatto, per esempio, che i piccioni più scuri sono in genere anche più aggressivi, o che quelli troppo chiari sono percepiti come "estranei" al contesto urbano (vedi) e più spesso attaccati.

Ti potrebbero interessare anche:

Come fanno i piccioni a trovare la strada di casa?
Le autostrade del cielo? Per i piccioni non esistono
Come si utilizzavano i piccioni viaggiatori?
Il sacrificio annunciato delle colombe bianche del Papa

26 marzo 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us