Animali

Perché i pesci non si accorgono delle megattere che li stanno per divorare?

Le megattere mangiano pesci molto più veloci di loro: perché le loro prede non le notano e non si danno alla fuga?

Una megattera è in grado di mangiare qualcosa come 2,5 tonnellate di pesce ogni giorno, divorandone a migliaia in un singolo boccone. Niente di strano in apparenza, ma vi siete mai chiesti come ci riescono? In fondo le loro prede sono animali parecchio più veloci di loro, e come tutte le balene anche le megattere, diciamo così, si fanno notare; come mai allora i pesci non si accorgono della loro presenza e non fuggono appena le vedono? La risposta arriva da uno studio della Stanford University in California, che ha analizzato il modo in cui le acciughe (una delle prede preferite delle megattere) reagiscono alle minacce e ha scoperto qual è il segreto che permette a questi animali di farne scorpacciata: le loro (grandi) dimensioni.

Punti di vista. L'esperimento ha coinvolto un gruppo di acciughe che sono state sottoposte ad attacchi a sorpresa (simulati dagli sperimentatori) da parte di predatori via via più grossi. Di fronte a finti pesci di piccole o medie dimensioni gli animali hanno reagito come previsto (scappando di corsa), ma confrontati con una minaccia troppo più grossa di loro le acciughe, semplicemente, l'hanno ignorata, perché non l'hanno registrata come un pericolo. È una questione di prospettiva: vi accorgereste se una montagna cominciasse a muoversi verso di voi per mangiarvi?

Senza via d'uscita. Anche le osservazioni su campo hanno confermato i risultati dell'esperimento: tutti i banchi di acciughe studiati nella Baia di Monterey si comportano allo stesso modo, ignorando la presenza delle megattere finché non è troppo tardi – cioè quando i mammiferi hanno già aperto la bocca e cominciato il pasto. Aggiungeteci poi che le megattere hanno una soluzione anche per catturare quelle prede che stanno cercando di svignarsela: "abbracciare" il branco di acciughe (o di aringhe, o di sgombri...) con le pinne, bloccando loro le vie di fuga e portandosi il cibo direttamente in bocca.

1 febbraio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us