Animali

Perché i pesci non si accorgono delle megattere che li stanno per divorare?

Le megattere mangiano pesci molto più veloci di loro: perché le loro prede non le notano e non si danno alla fuga?

Una megattera è in grado di mangiare qualcosa come 2,5 tonnellate di pesce ogni giorno, divorandone a migliaia in un singolo boccone. Niente di strano in apparenza, ma vi siete mai chiesti come ci riescono? In fondo le loro prede sono animali parecchio più veloci di loro, e come tutte le balene anche le megattere, diciamo così, si fanno notare; come mai allora i pesci non si accorgono della loro presenza e non fuggono appena le vedono? La risposta arriva da uno studio della Stanford University in California, che ha analizzato il modo in cui le acciughe (una delle prede preferite delle megattere) reagiscono alle minacce e ha scoperto qual è il segreto che permette a questi animali di farne scorpacciata: le loro (grandi) dimensioni.

Punti di vista. L'esperimento ha coinvolto un gruppo di acciughe che sono state sottoposte ad attacchi a sorpresa (simulati dagli sperimentatori) da parte di predatori via via più grossi. Di fronte a finti pesci di piccole o medie dimensioni gli animali hanno reagito come previsto (scappando di corsa), ma confrontati con una minaccia troppo più grossa di loro le acciughe, semplicemente, l'hanno ignorata, perché non l'hanno registrata come un pericolo. È una questione di prospettiva: vi accorgereste se una montagna cominciasse a muoversi verso di voi per mangiarvi?

Senza via d'uscita. Anche le osservazioni su campo hanno confermato i risultati dell'esperimento: tutti i banchi di acciughe studiati nella Baia di Monterey si comportano allo stesso modo, ignorando la presenza delle megattere finché non è troppo tardi – cioè quando i mammiferi hanno già aperto la bocca e cominciato il pasto. Aggiungeteci poi che le megattere hanno una soluzione anche per catturare quelle prede che stanno cercando di svignarsela: "abbracciare" il branco di acciughe (o di aringhe, o di sgombri...) con le pinne, bloccando loro le vie di fuga e portandosi il cibo direttamente in bocca.

1 febbraio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us