Animali

Perché i pesci che nuotano in banco non si scontrano tra loro?

Anche quando sono migliaia di individui, sono guidati da organi sensoriali che li aiutano a mantenere un ordine preciso e strategico.

I pesci che nuotano in banco non si scontrano tra loro perché possono rispondere ai più piccoli movimenti degli altri pesci grazie alle “linee laterali”. Queste sono organi sensoriali (detti neuromasti) che si trovano, in genere, sui fianchi del pesce, da subito dietro alle branchie fino a poco prima della coda.

Pericolo collisione. Sono costituiti da cellule cigliate ricoperte da muco, sensibili alla più piccola variazione di pressione provocata dai movimenti degli altri pesci. Nonostante questi sensori qualche collisione è inevitabile, ma ben accetta grazie ai vantaggi forniti dalla permanenza nel banco.

Questa risposta è tratta Focus Domande & Risposte 55 in edicola. Guarda l'anteprima a fine pagina.

Questo, infatti, anche se costituito da migliaia di individui, può comportarsi come un unico organismo e adottare forme diverse a seconda della funzione che deve svolgere. Per esempio, durante le migrazioni prende una forma a cuneo, favorita sul piano idrodinamico e che consente di risparmiare energia.

STRATEGIE DI DIFESA. Oppure, poiché tutti insieme riescono ad avvertirne la presenza molto meglio che singolarmente, possono fare in modo di confonderli improvvisando un'apertura del gruppo a ventaglio o a fontana per poi richiudersi immediatamente alle loro spalle.

Per confondere i predatori, inoltre, ognuno dei pesci del banco attaccato può, per esempio, dirigersi in una direzione diversa nel giro di una ventina di millisecondi. Allo stesso modo, i predatori che si muovono in banco sono più efficienti nella caccia del singolo individuo poiché sono in grado di scovare un maggior numero di prede comunicandoselo l'un l'altro, di circondarle e di dirigerne i movimenti.

CERCASI PARTNER. Infine, alcune specie si radunano in banco durante i periodi riproduttivi per far sì che i gameti rilasciati in acqua abbiano più possibilità di incontrarsi. Le specie che vivono in banchi - sardine, acciughe, aringhe e tonni - sono piuttosto diffuse in tutti i mari.

È in edicola il nuovo numero di Focus Domande&Risposte con centinaia di curiosità e risposte alle domande più assurde! Sfoglia l'anteprima.

13 gennaio 2018 Focus Domande e Risposte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us