Animali

Perché i pesci che nuotano in banco non si scontrano tra loro?

Anche quando sono migliaia di individui, sono guidati da organi sensoriali che li aiutano a mantenere un ordine preciso e strategico.

I pesci che nuotano in banco non si scontrano tra loro perché possono rispondere ai più piccoli movimenti degli altri pesci grazie alle “linee laterali”. Queste sono organi sensoriali (detti neuromasti) che si trovano, in genere, sui fianchi del pesce, da subito dietro alle branchie fino a poco prima della coda.

Pericolo collisione. Sono costituiti da cellule cigliate ricoperte da muco, sensibili alla più piccola variazione di pressione provocata dai movimenti degli altri pesci. Nonostante questi sensori qualche collisione è inevitabile, ma ben accetta grazie ai vantaggi forniti dalla permanenza nel banco.

Questa risposta è tratta Focus Domande & Risposte 55 in edicola. Guarda l'anteprima a fine pagina.

Questo, infatti, anche se costituito da migliaia di individui, può comportarsi come un unico organismo e adottare forme diverse a seconda della funzione che deve svolgere. Per esempio, durante le migrazioni prende una forma a cuneo, favorita sul piano idrodinamico e che consente di risparmiare energia.

STRATEGIE DI DIFESA. Oppure, poiché tutti insieme riescono ad avvertirne la presenza molto meglio che singolarmente, possono fare in modo di confonderli improvvisando un'apertura del gruppo a ventaglio o a fontana per poi richiudersi immediatamente alle loro spalle.

Per confondere i predatori, inoltre, ognuno dei pesci del banco attaccato può, per esempio, dirigersi in una direzione diversa nel giro di una ventina di millisecondi. Allo stesso modo, i predatori che si muovono in banco sono più efficienti nella caccia del singolo individuo poiché sono in grado di scovare un maggior numero di prede comunicandoselo l'un l'altro, di circondarle e di dirigerne i movimenti.

CERCASI PARTNER. Infine, alcune specie si radunano in banco durante i periodi riproduttivi per far sì che i gameti rilasciati in acqua abbiano più possibilità di incontrarsi. Le specie che vivono in banchi - sardine, acciughe, aringhe e tonni - sono piuttosto diffuse in tutti i mari.

È in edicola il nuovo numero di Focus Domande&Risposte con centinaia di curiosità e risposte alle domande più assurde! Sfoglia l'anteprima.

13 gennaio 2018 Focus Domande e Risposte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us