Animali

Le femmine di zanzara ci pungono, mentre i maschi ci girano attorno. Perché?

I maschi di zanzara non succhiano il nostro sangue, ma sono comunque attratti da noi: forse perché vanno a caccia di femmine.

È di nuovo quel periodo dell'anno che ormai comincia sempre più presto: bisogna ricominciare a parlare di zanzare, una delle piaghe più devastanti del Pianeta, responsabili indirette (ma non troppo) di quasi un milione di morti in quanto portatrici di malattie come la malaria e la zika. È cosa nota che sono solo le zanzare femmine a pungere noi umani e a succhiarci il sangue; eppure anche i maschi ci ronzano intorno, pur essendo innocui. Qual è il motivo di questa ossessione? Uno studio pubblicato su bioRxiv e in attesa di peer review propone una risposta a questa domanda: come spesso capita nel mondo animale, c'entrano le possibilità di accoppiarsi.

con 100 maschi di zanzara. Lo studio si è concentrato solo su alcune specie di zanzare, in particolare una delle più pericolose in circolazione: Aedes aegypti, la zanzara della febbre gialla, i cui maschi, che si nutrono di nettare, sono stati spesso osservati nei paraggi degli esseri umani. Per capire il perché di questo comportamento, il team dell'università di Melbourne ha organizzato un esperimento terrificante: ha reclutato 11 volontari e li ha piazzati sotto un tendone, uno alla volta. Poi gli scienziati hanno liberato 100 maschi di zanzara della febbre gialla, registrando i loro movimenti per mezz'ora. Hanno così scoperto innanzitutto che i maschi non si avvicinavano mai ai tendoni "disabitati", mentre entravano a esplorarli se dentro c'era una persona. A quel punto dell'esperimento sono entrate in scena le femmine: osservando le loro scelte si è scoperto che sono attratte dagli umani in generale e da alcuni individui in particolare, e che i maschi tendono a seguirle.

 

repellenti per zanzare. La preferenza dei maschi per questo o quell'essere umano si è rivelata più debole di quella dimostrata dalle femmine; è possibile quindi che le scelte dei maschi siano influenzate da quelle delle femmine. Perché però i maschi dovrebbero venire attratti da quella che non è una fonte di cibo? La spiegazione più probabile è che sanno che dove ci siamo noi ci sono anche le femmine, e che quindi ci ronzino intorno nella speranza di incrociare una partner. Un altro esperimento ha riguardato invece l'uso dei repellenti per zanzare, che si sono dimostrati efficaci anche per tenere lontani i maschi. Gli antizanzare funzionano mascherando gli odori di alcune sostanze chimiche emesse dal nostro corpo: il fatto che i maschi reagiscano come le femmine alla loro assenza (cioè ignorandoci) suggerisce che sono anche loro attratti dagli stessi segnali chimici, una scoperta che renderà più semplice anche la prevenzione e il controllo della popolazione.

5 aprile 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us