Animali

Perché i koala abbracciano gli alberi?

Uno studio australiano svela il motivo del tree hugging, il comportamento tipico dei koala: è legato all'esigenza di abbassare la temperatura corporea nelle giornate più torride.

Trascorrono la maggior parte delle loro giornate abbarbicati ai tronchi degli alberi, nella posizione che da loro prende il nome. Ma i koala (Phascolarctos cinereus) non si comportano così perché pigri, o bisognosi d'affetto. La loro posizione serve a mantenersi al fresco anche durante le giornate più calde, e ad evitare di perdere troppi liquidi: è quanto scoperto da alcuni ricercatori dell'Università di Melbourne, Australia.

Le più belle foto di koala
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Mistero svelato
I koala possono sopportare temperature superiori ai 40 °C. Nei giorni più torridi, annaspano (come fanno i cani) e si leccano il pelo, ma queste abitudini possono portare portarli alla disidratazione. Inoltre, non sudano, diversamente dall'uomo, e bevono pochissimo: da tempo perciò ci si chiedeva come facessero a resistere al torrido clima delle estati australiane.

Una strana abitudine
Per scoprirlo gli scienziati hanno monitorato 37 koala e osservato che, nelle giornate più calde, gli animali si spostano nella parte più bassa dei tronchi, quella più vicina al suolo, e tendono a tenersi molto più adesi all'albero. Quando il termometro schizza verso l'alto, inoltre, questi mammiferi preferiscono abbracciare gli alberi di acacia (di cui non si nutrono). Al contrario, nei giorni meno afosi tendono a mantenere una posizione più eretta.

Oasi di fresco
Misurando le temperature vicino a tronchi con una stazione meteorologica portatile e con immagini termografiche, i ricercatori hanno scoperto che la corteccia degli alberi è mediamente più fresca di 5 °C rispetto all'aria circostante, forse perché le radici risucchiano acqua dal terreno per idratare la pianta. E che gli alberi di acacia sono sensibilmente più freschi rispetto a quelli di eucalipto, il cibo preferito dei koala. Tenendo la maggior parte possibile di superficie corporea a contatto con la pianta, i koala perdono metà dei liquidi che perderebbero normalmente.

Costume diffuso
L'abitudine di rinfrescarsi aggrappandosi alle piante potrebbe essere più diffusa nel mondo animale di quanto non si creda: è possibile che lo facciano anche i leopardi africani o alcune specie di primati. Capire quali piante aiutano ad abbassare la temperatura corporea potrebbe aiutare a salvare i koala dalle ondate di calore, capaci di uccidere gli esemplari meno resistenti.

Ti potrebbero interessare anche:

Perché i bradipi scendono a terra per defecare?
Australia, il paese delle sette temibili creature
Il video di un koala salvato da un incendio

5 giugno 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us