Animali

È vero che i gatti preferiscono farsi coccolare dalle donne?

Se proprio devono scegliere se accucciarsi vicino al padrone o alla padrona, di solito i gatti prediligono la compagnia femminile. Ecco per quale motivo.

Noi umani, per lo più, scegliamo: chi preferisce adottare un gatto e chi un cane. Ma i gatti? Una cosa sembra certa: i mici prediligono la compagnia femminile, anche se esistono numerose eccezioni alla regola. A dirlo sono vari studi, il più approfondito dei quali apparso nel 2011 sulla rivista Behavioural Processes. Dopo aver filmato per più di 120 ore il comportamento di 40 coppie di umani e gatti, gli studiosi hanno analizzato le dinamiche del legame che si formava tra di loro. Il risultato? Le donne più estroverse avevano un feeling perfetto con i gatti giovani, perché riuscivano a comunicare con loro in modo più immediato.

Mamme umane. Lo studio in questione non è l'unico a rivelare la simbiosi tra gatti e donne: sempre analizzando le interazioni quotidiane con il proprio gatto, i ricercatori dell'Università del Sussex (Uk) hanno per esempio notato come i miagolii abbiano un suono simile al pianto di un bambino piccolo, sollecitando quindi l'istinto materno femminile. Infine, si è scoperto che le donne tendono a coccolare i mici di casa usando anche la voce, spingendoli in questo modo a cercare più spesso un contatto con loro.

4 aprile 2023 Massimo Manzo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us