Animali

Perché i gatti ciucciano la lana?

Lo fa anche il vostro gatto? Niente paura, è del tutto normale e non è necessario punire o reprimere questo comportamento.

Ciucciare è ciò che fanno tutti i neonati di mammiferi per succhiare il latte, e alcuni gatti mantengono questo comportamento anche in età adulta. Spesso hanno questo atteggiamento i gatti staccati dalla madre prima delle 8-10 settimane di vita. Ciucciano coperte, maglioni di lana o altre cose morbide e intanto spingono alternativamente con le zampe anteriori, proprio come fanno i cuccioli sulle mammelle della madre per stimolare la fuoruscita del latte.

LASCIARLI FARE. Non si deve mai punire o reprimere questo comportamento, ma bisogna stare attenti che la coperta o l’oggetto prescelto non perdano fili o pelucchi, pericolosi se ingeriti. Se però il gatto ciuccia in modo ossessivo bisogna distrarlo, giocare insieme a lui e fornirgli passatempi alternativi, come palline, tiragraffi o giochi da studiare ed esplorare.

29 settembre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us