Animali

Perché i gatti amano "fare la pasta"?

Muovere alternativamente le zampette anteriori addosso al proprio padrone è la grande passione di tutti i gatti, e sembra che richiami la nascita e le prime poppate con mamma gatta.

I gatti imparano a "fare la pasta" appena nati e continuano a farla per tutta la vita. L'azione di "impastare" - come viene definita dagli studiosi - o anche "pompare" inizia infatti alla nascita: serve al cucciolo per stimolare la produzione di latte nelle ghiandole mammarie di mamma gatta.

Di solito questa azione è accompagnata dalle fusa ed è seguita da un pisolino. Entrambi i comportamenti rimandano all'infanzia dei gattini: sono tipici dei loro primi giorni di vita e caratteristici durante e dopo l'allattamento.

I gatti hanno l'istinto di "impastare" fin dalla nascita. C'è chi definisce questa attività anche "fare biscotti" o "calpestare il latte" secondo un'espressione coniata dallo zoologo Desmond Morris. © Onesharp, Flickr

Secondo alcuni studiosi, però, i gatti potrebbero "impastare" anche per un'altra ragione: i veterinari ritengono infatti che i gatti adulti si servano delle zampe per calpestare e ammorbidire l'area che hanno scelto per dormire. Per loro è un istinto ancestrale: gli antenati selvatici dei gatti domestici, infatti, per riposarsi o dare alla luce i loro cuccioli sceglievano sempre superfici comode, oltre che sicure, e per verificare che lo fossero usavano proprio le zampe!

Al sicuro. Nelle zampe inoltre i gatti hanno anche delle ghiandole che secernono un odore che usano per marcare il territorio. Questo significa che quando "impastano" addosso a voi o sul vostro letto potrebbero anche marcare semplicemente un luogo che sentono sicuro e confortevole.

Non è vero invece, come alcuni ritengono, che i gatti che pompano siano stati svezzati troppo presto: in quel caso infatti compenserebbero il distacco precoce dalla mamma cercando altre mammelle. Succhiando ad esempio le coperte, i vestiti o anche punti del corpo umano come i lobi delle orecchie.

7 marzo 2018 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us