Animali

Perché i dinosauri erano così grandi e gli animali poi sono andati riducendosi?

Lle cose non stanno esattamente così. Cominciamo col dire che i rettili in generale hanno un metabolismo lento, e per questo non sono capaci di creare calore interno; ma se anche fossero in grado...

Le cose non stanno esattamente così. Cominciamo col dire che i rettili in generale hanno un metabolismo lento, e per questo non sono capaci di creare calore interno; ma se anche fossero in grado di farlo, non riuscirebbero a mantenere costante la temperatura corporea interna (come fanno mammiferi e uccelli) perché privi di quelle strutture, come grasso, peli e piume, che isolano dall’esterno. I dinosauri sono rettili e non si discostano dal loro gruppo, eppure si pongono in una posizione intermedia: infatti, sulla base della loro struttura ossea si è dedotto che dovessero avere un metabolismo più elevato e che quindi fossero in grado di produrre calore interno. Per limitarne la perdita, soprattutto i grandi erbivori, si affidavano alle dimensioni. Infatti un grosso volume tende a disperdere calore più lentamente. Nondimeno, le dimensioni di questi rettili andavano da quelle di una gallina a quelle di un palazzo di 5 piani. Proprio perché capaci di mantenere costante la temperatura interna, invece, mammiferi e uccelli non avrebbero bisogno di grandi dimensioni, eppure alcune specie fanno eccezione: l’animale più grosso mai apparso è la balenottera azzurra con i suoi 33 m di lunghezza e le sue 200 t di peso (l’ultrasauro era 30 m per 130 t). Il capodoglio raggiunge 30-40 t, 10 volte più del tirannosauro!

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us