Speciale
Domande e Risposte
Animali

Perché i conigli sono stati addomesticati in Europa ma non in America?

I conigli europei sono stati addomesticati 1.500 anni fa, quelli americani… mai. Perché?

I conigli che vivono in Europa si presentano in una grande varietà di forme, dai giganteschi e pelosissimi conigli d'Angora ai minuscoli nani olandesi. Nonostante le differenze, però, appartengono tutti a una stessa specie, il coniglio europeo (Oryctolagus cuniculus), che è stata addomesticata e selezionata nel corso di migliaia di anni, proprio come successo a cani e gatti. In America, al contrario, le specie di coniglio sono tante, e gli umani le usano da altrettanto tempo; eppure nessuna di queste è stata mai realmente addomesticata.

In gruppo o da soli. A cosa si deve questa differenza? La risposta arriva da uno studio di due archeologi americani pubblicato su Animal Frontiers, che si può riassumere in due parole: vita sociale. A quanto pare, infatti, c'è una grossa differenza tra vivere in gruppo e preferire un'esistenza solitaria, che influenza anche le possibilità di domesticazione.

Innanzitutto bisogna chiarirsi sul significato del termine "domesticazione", perché, come spiegano gli archeologi nello studio, anche nelle Americhe i conigli facevano parte della vita degli esseri umani: venivano allevati o cacciati, e ovviamente usati come cibo. La domesticazione, però, è qualcosa di più: la definizione che si trova nello studio è "una relazione mutualistica e multigenerazionale nella quale gli umani controllano la riproduzione".

Come abbiamo fatto. Non si tratta solo di tenere in casa un coniglio in attesa che sia grande abbastanza da venire mangiato: la domesticazione vera prevede una forte selezione delle caratteristiche degli animali, che generazione dopo generazione vengono modificati – incoraggiati a esprimersi oppure soppressi, in base alle nostre necessità. È così che in Europa abbiamo "creato" diverse razze di coniglio, che appartengono tutte alla stessa specie ma che sono molto diverse da vedere (e non solo).

I due archeologi hanno studiato la presenza e il ruolo dei conigli nella città di Teotihuacan, che circa 2.000 anni fa era il centro urbano più grande dell'America centrale. Di tutti i resti animali trovati in loco, il 23% appartenevano a una delle tante specie di coniglio che vivono nel continente americano; il fatto che questi resti siano stati trovati prevalentemente in centro città indica che si trattava di animali allevati, non cacciati, e anche i loro stomaci contenevano resti di quello che era probabilmente mangime apposito. Nonostante il loro ruolo importante nella società dell'epoca, nessuna di queste specie è stata mai veramente addomesticata, né allora né dalle civiltà successive.

Conigli solitari. Per capire come mai, i ricercatori hanno confrontato il comportamento delle specie europee e americane, e hanno scoperto che la prima ama stare in gruppo, mentre le seconde sono tendenzialmente composte da individui solitari e territoriali. Questo rende difficile l'allevamento di massa, e quindi la selezione: stiamo parlando di animali che, quando vengono messi in un recinto o una gabbia insieme ad altri maschi, tendono a lottare, non a convivere. In più, il fatto che in America ci siano tante specie, e non una sola, rende ancora più complicati gli incroci e gli accoppiamenti selettivi: ecco perché i conigli d'oltreoceano non sono mai stati addomesticati.

15 agosto 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us