Speciale
Domande e Risposte
Animali

Perché i conigli sono stati addomesticati in Europa ma non in America?

I conigli europei sono stati addomesticati 1.500 anni fa, quelli americani… mai. Perché?

I conigli che vivono in Europa si presentano in una grande varietà di forme, dai giganteschi e pelosissimi conigli d'Angora ai minuscoli nani olandesi. Nonostante le differenze, però, appartengono tutti a una stessa specie, il coniglio europeo (Oryctolagus cuniculus), che è stata addomesticata e selezionata nel corso di migliaia di anni, proprio come successo a cani e gatti. In America, al contrario, le specie di coniglio sono tante, e gli umani le usano da altrettanto tempo; eppure nessuna di queste è stata mai realmente addomesticata.

In gruppo o da soli. A cosa si deve questa differenza? La risposta arriva da uno studio di due archeologi americani pubblicato su Animal Frontiers, che si può riassumere in due parole: vita sociale. A quanto pare, infatti, c'è una grossa differenza tra vivere in gruppo e preferire un'esistenza solitaria, che influenza anche le possibilità di domesticazione.

Innanzitutto bisogna chiarirsi sul significato del termine "domesticazione", perché, come spiegano gli archeologi nello studio, anche nelle Americhe i conigli facevano parte della vita degli esseri umani: venivano allevati o cacciati, e ovviamente usati come cibo. La domesticazione, però, è qualcosa di più: la definizione che si trova nello studio è "una relazione mutualistica e multigenerazionale nella quale gli umani controllano la riproduzione".

Come abbiamo fatto. Non si tratta solo di tenere in casa un coniglio in attesa che sia grande abbastanza da venire mangiato: la domesticazione vera prevede una forte selezione delle caratteristiche degli animali, che generazione dopo generazione vengono modificati – incoraggiati a esprimersi oppure soppressi, in base alle nostre necessità. È così che in Europa abbiamo "creato" diverse razze di coniglio, che appartengono tutte alla stessa specie ma che sono molto diverse da vedere (e non solo).

I due archeologi hanno studiato la presenza e il ruolo dei conigli nella città di Teotihuacan, che circa 2.000 anni fa era il centro urbano più grande dell'America centrale. Di tutti i resti animali trovati in loco, il 23% appartenevano a una delle tante specie di coniglio che vivono nel continente americano; il fatto che questi resti siano stati trovati prevalentemente in centro città indica che si trattava di animali allevati, non cacciati, e anche i loro stomaci contenevano resti di quello che era probabilmente mangime apposito. Nonostante il loro ruolo importante nella società dell'epoca, nessuna di queste specie è stata mai veramente addomesticata, né allora né dalle civiltà successive.

Conigli solitari. Per capire come mai, i ricercatori hanno confrontato il comportamento delle specie europee e americane, e hanno scoperto che la prima ama stare in gruppo, mentre le seconde sono tendenzialmente composte da individui solitari e territoriali. Questo rende difficile l'allevamento di massa, e quindi la selezione: stiamo parlando di animali che, quando vengono messi in un recinto o una gabbia insieme ad altri maschi, tendono a lottare, non a convivere. In più, il fatto che in America ci siano tante specie, e non una sola, rende ancora più complicati gli incroci e gli accoppiamenti selettivi: ecco perché i conigli d'oltreoceano non sono mai stati addomesticati.

15 agosto 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us