Animali

Perché i conigli muovono il naso?

Le narici del coniglio sono costantemente impegnate in un’attività spasmodica. Perché?

Le narici del coniglio sono costantemente impegnate in un’attività spasmodica. Il continuo movimento permette all’animale di controllare la quantità d’aria inalata: nelle giornate più calde, per regolare la temperatura corporea, il coniglio può far variare la frequenza dei suoi atti respiratori da 30 a 60 al minuto e quella dei battiti cardiaci da un minimo di 130 a un massimo di 325 al minuto. Inoltre, la presenza di oltre 100 milioni di cellule sensitive nel naso fa dell’olfatto del coniglio uno dei più sviluppati in natura, che gli permette di rilevare ogni genere d’informazione.

SENSIBILISSIMO. I conigli “vedono” con il naso, con esso scoprono l’ambiente circostante: dal riconoscimento dei membri del proprio gruppo alla scelta del cibo, dalla ricerca del compagno all’individuazione dei possibili pericoli, visto che sono soggetti a essere predati. Anche il labbro superiore, provvisto di lunghi e rigidi peli tattili, si muove in continuazione: un aiuto fondamentale nell’esplorazione dell’ambiente.

Quando si dice…avere naso!
VAI ALLA GALLERY (N foto)

31 luglio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us