Animali

Perché i cani si annusano il sedere?

Per i cani, quello del sedere è l'odore più utile e ricco di informazioni. 

Per i cani l’olfatto è un senso importantissimo ed essi annusano tutto, come se “leggessero” e capissero il mondo attraverso gli odori. Quando incontrano un appartenente alla loro specie, gli annusano le labbra, le orecchie, i genitali e la zona anale.

Parti del corpo che emanano secrezioni odorose in grado di fornire molte e diverse informazioni attraverso i feromoni, sostanze chimiche che cambiano a seconda della condizione sociale, emotiva e sessuale del cane stesso.

Odori utili. In particolare, nella regione anale del cane ci sono le ghiandole perianali, che secernono vari tipi di feromoni, ancora non del tutto conosciuti, e le ghiandole paranali, che di solito si svuotano al passaggio delle feci, ma che occasionalmente vengono “spremute” dal loro proprietario, emanando un cattivo odore molto forte, in caso di forte stress o paura.

Annusare il sedere dell’altro cane è un chiedere come stai e lasciarsi annusare significa parlare un po’ di sé. Allo stesso modo, il cane ha bisogno di annusare una persona per capire bene con chi ha a che fare e potersi rilassare o affidare.

In più

27 marzo 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us