Animali

Perché i cani ci annusano le parti intime?

Attraverso il loro super fiuto i nostri amici a quattro zampe cercano di conoscerci meglio. E ci riescono!

I nostri amici a quattro zampe ci annusano spesso proprio nella zona inguinale per capire chi siamo o, addirittura, come stiamo in salute. Attraverso il fiuto, infatti, i cani raccolgono informazioni su ciò che li circonda e quindi anche su noi umani che ormai viviamo sempre di più a stretto contatto con loro. Lo conferma Stanley Coren, psicologo statunitense ed esperto di comportamento canino.

Questa risposta è tratta Focus Domande & Risposte 56, in edicola. Guarda l'anteprima a fine pagina.

Che fiuto! L’olfatto, nel cane, è molto più sviluppato degli altri sensi ed è di gran lunga migliore di quello umano: distingue meglio i singoli odori, anche mescolati ad altri.

I cani, dunque, fanno conoscenza tra loro annusandosi: come molti altri mammiferi, infatti, hanno ghiandole sparse su tutto il corpo che producono particolari sostanze biochimiche: i feromoni.

Informazioni. I feromoni, infatti, hanno un odore specifico, e quindi sono in grado di veicolare una serie di informazioni come il sesso, l’età, l’umore, la salute dell’animale o della persona annusati. E, se femmina, se è nel suo ciclo mestruale e se è incinta.

Conosci il linguaggio del tuo cane? Fai questo test!

Proprio in quel punto lì. Negli esseri umani queste ghiandole sono concentrate nelle ascelle, ma anche nell’area inguinale, ed è per questo che i cani dirigono in quei punti il loro naso: per avere indicazioni sociali. Se si tratta di una persona sconosciuta, i quattro zampe la annusano per avere soprattutto informazioni; se lo fanno invece con il loro compagno di vita umano, stanno cercando di comprendere il suo stato d’animo.

È in edicola il nuovo numero di Focus Domande&Risposte con centinaia di curiosità e risposte alle domande più curiose e interessanti! Sfoglia l'anteprima.

23 maggio 2018 Focus Domande e Risposte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us