Alcuni ricercatori dell’Università del Maryland (Usa) hanno scoperto che il movimento della testa avanti e indietro, caratteristico di varie specie di uccelli quando camminano, potrebbe servire per mantenere stabile il campo visivo durante la locomozione: un accorgimento utile per la ricerca di cibo. A ogni passo, molti uccelli (come il gabbiano nella foto) alternano una fase in cui la testa è tenuta ferma a una in cui viene spinta rapidamente in avanti: una buffa andatura, sconosciuta in altri vertebrati.
In velocità. Gli studi si sono svolti osservando la gru americana (Grus americana) alla ricerca di cibo, costituito da rane, insetti, semi e tuberi.
Con passi lenti, la testa rimane praticamente ferma, ma quando le gru corrono la testa non passa quasi più dalla fase stabile. Durante la ricerca del cibo, comunque, le gru camminano a una velocità moderata, e la testa rimane ferma per il 50% del tempo.








