Animali

Perché gli uccelli muovono la testa avanti e indietro?

Avete presente la buffa andatura tipica di molti uccelli? Uno studio dell'Università del Maryland ci spiega a che cosa serve.

Alcuni ricercatori dell’Università del Maryland (Usa) hanno scoperto che il movimento della testa avanti e indietro, caratteristico di varie specie di uccelli quando camminano, potrebbe servire per mantenere stabile il campo visivo durante la locomozione: un accorgimento utile per la ricerca di cibo. A ogni passo, molti uccelli (come il gabbiano nella foto) alternano una fase in cui la testa è tenuta ferma a una in cui viene spinta rapidamente in avanti: una buffa andatura, sconosciuta in altri vertebrati.

In velocità. Gli studi si sono svolti osservando la gru americana (Grus americana) alla ricerca di cibo, costituito da rane, insetti, semi e tuberi.

Con passi lenti, la testa rimane praticamente ferma, ma quando le gru corrono la testa non passa quasi più dalla fase stabile. Durante la ricerca del cibo, comunque, le gru camminano a una velocità moderata, e la testa rimane ferma per il 50% del tempo.

29 settembre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us