Ci sono limiti fisici alla grandezza degli uccelli volatori, perché con il crescere delle dimensioni la superficie alare aumenta in proporzione al quadrato della lunghezza, mentre il peso aumenta in proporzione al cubo della lunghezza.
La conseguenza è che aumenta la velocità necessaria perché le ali raggiungano la portanza sufficiente a spiccare il volo. Il limite oltre il quale un uccello non riesce a volare è circa 27 kg. Uccelli come gli struzzi (Struthio camelus), con un’altezza fino a 2,75 m e peso fino a 105 kg, non volano.
IN VOLO CON IL TRUCCO. I volatori più grandi sono l’albatro urlatore (Diomedea exulans), detentore del record di apertura alare (3,2 metri), e l’otarda di Kori (Ardeotis kori), che ha il record di peso (circa 20 kg). Alcune specie “pesanti” riescono a spiccare il volo ricorrendo a due stratagemmi: prendono una lunga rincorsa, come fanno cigni e albatros, oppure si gettano da una rupe, come i condor.
VEDI ANCHE:








