Animali

Perché gli uccelli giganti non volano?

È tutta questione di peso e portanza. Ma ci sono uccelli “pesanti” che riescono a spiccare il volo ricorrendo a qualche trucchetto.

Ci sono limiti fisici alla grandezza degli uccelli volatori, perché con il crescere delle dimensioni la superficie alare aumenta in proporzione al quadrato della lunghezza, mentre il peso aumenta in proporzione al cubo della lunghezza.

La conseguenza è che aumenta la velocità necessaria perché le ali raggiungano la portanza sufficiente a spiccare il volo. Il limite oltre il quale un uccello non riesce a volare è circa 27 kg. Uccelli come gli struzzi (Struthio camelus), con un’altezza fino a 2,75 m e peso fino a 105 kg, non volano.

IN VOLO CON IL TRUCCO. I volatori più grandi sono l’albatro urlatore (Diomedea exulans), detentore del record di apertura alare (3,2 metri), e l’otarda di Kori (Ardeotis kori), che ha il record di peso (circa 20 kg). Alcune specie “pesanti” riescono a spiccare il volo ricorrendo a due stratagemmi: prendono una lunga rincorsa, come fanno cigni e albatros, oppure si gettano da una rupe, come i condor.

VEDI ANCHE:

7 ottobre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us