Animali

Perché (anche) gli uccelli divorziano?

Promiscuità maschile e migrazioni troppo lunghe sono le cause principali di divorzio tra gli uccelli. Ma alcuni si amano per tutta la vita.

Gli uccelli sono, con pochissime eccezioni, animali monogami: il 90% delle specie di volatili mantengono lo stesso partner nel corso della stagione riproduttiva, e molte coppie durano anche più a lungo – in certi casi anche tutta la vita. Ci sono altrettanti uccelli, però, per i quali la monogamia dura il tempo di una singola stagione: può capitare, per esempio, in caso di morte di una delle due metà della coppia. Ma succede anche quando entrambi i partner sono ancora vivi: in quel caso gli scienziati parlano di "divorzio", come per gli umani, e uno studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society B ne analizza per la prima volta le cause, e la frequenza.

Sei merlo o cigno? Lo studio non è il primo ad analizzare i tassi di divorzio negli uccelli, ma è il primo a farlo non su una singola specie, ma su una selezione di 232 specie diverse, per le quali il team della Sun Yat-sen University di Shenzhen ha confrontato i dati relativi alla vita coniugale, ma anche ai tassi di mortalità e alle distanze coperte con le migrazioni. Gli uccelli studiati sono anche stati catalogati in base al loro tasso di promiscuità, vedendosi assegnato un punteggio basato su quello che sappiamo del loro comportamento. I risultati di quest'analisi incrociata hanno dimostrato innanzitutto che i tassi di divorzio e di promiscuità sono simili in specie strettamente imparentate: per esempio, pivieri, rondini e merli sono uccelli evolutivamente vicini e tutti con alto tasso di infedeltà e di divorzi, mentre albatross, oche e cigni divorziano poco e sono altrettanto poco promiscui.

Se mi lasci ti cancello. L'altra scoperta è che la promiscuità maschile è associata a un alto tasso di divorzi, mentre quella femminile no. Questo perché un maschio promiscuo ha sì più figli di uno fedele, ma deve dividere le sue forze tra diverse femmine (e relativi pulcini), e rischia quindi di essere visto da queste ultime come meno affidabile, e abbandonato dalla partner "ufficiale" alla prima occasione buona. Lo stesso non vale per le femmine, che quando sono promiscue aumentano l'incertezza sulla paternità dei loro pulcini: incerti se si trovano di fronte a loro figlio o meno, i maschi preferiscono non rischiare e investire nelle cure parentali.

Un ultimo elemento che è spesso causa di divorzio è legato alle distanze coperte da certi uccelli ogni stagione: le migrazioni possono facilmente "rompere" una coppia, che si perde durante il viaggio e non si ritrova più all'arrivo (che magari consiste in due luoghi diversi per il maschio e la femmina); e visto che lo scopo finale di questi viaggi è la riproduzione, nessuno dei due partner può permettersi di aspettare e sperare di riunirsi all'altra metà del cielo.

11 agosto 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us