Animali

Perché gli insetti che vivono sulle isole non sanno volare

C'è un motivo se molti insetti che vivono sulle isole hanno perso la capacità di volare: Darwin lo aveva già capito (o quasi) oltre 160 anni fa.

Darwin aveva ragione. Non è una frase particolarmente sorprendente, ma ancora oggi, a 161 anni dalla pubblicazione di L'origine delle specie (pietra miliare nella storia della scienza e della biologia in particolare) capita di trovare riscontro a idee che il naturalista inglese aveva espresso a suo tempo e che, per un motivo o per l'altro, non erano state ancora confermate.

Colpa del vento? Volete un esempio recente? Riguarda il volo degli insetti: nel corso dei suoi viaggi Darwin aveva notato che, nelle isole dell'emisfero meridionale più vicine all'Antartide, molti insetti avevano perso le ali, e vivevano al suolo invece di volare. Secondo lui la colpa era, per farla breve, del vento, e ora un nuovo studio pubblicato di recente sui Proceedings of the Royal Society B gli dà ragione, smentendo tutti coloro che 150 anni fa gli dissero che aveva torto.

La questione degli insetti atteri (cioè privi di ali) presenti in grandi quantità nelle isole antartiche appassionava molto Darwin, che sull'argomento arrivò anche a scontrarsi con un collega esploratore, il botanico Joseph Dalton Hooker. L'ipotesi di Darwin era molto semplice: gli insetti di queste isole non hanno le ali perché altrimenti il vento li trascinerebbe in mare durante il volo; un'interpretazione che Hooker trovava troppo semplicistica, e alla quale ribatteva elencando esempi di insetti atteri presenti in zone non insulari.

Volare costa. Il gruppo di ricerca guidato da Rachel Leihy della Monash University di Victoria, Australia, ha quindi raccolto e analizzato tutte le ipotesi che sono state fatte riguardo alla perdita del volo negli insetti delle isole antartiche, e ha scoperto che l'unica che regge è proprio quella di Darwin.

In termini più moderni, l'ipotesi darwiniana si spiega così: vivere su un'isola ventosa rende l'atto di volare più pericoloso ed energeticamente costoso. Gli insetti che hanno più successo evolutivo sono quindi quelli che investono poche o nessuna energia nel volo (e quindi nelle ali e nei muscoli che le controllano) e possono concentrare i propri sforzi in altre direzioni, per esempio nella riproduzione.

Un'interpretazione lievemente diversa da quella di Darwin, che invece era convinto che la "colpa" del vento fosse quella di trascinare gli insetti in mezzo al mare uccidendoli, ma alla cui base si trova la stessa idea, cioè che le condizioni atmosferiche estreme di certi ambienti insulari esercitino una forte pressione selettiva sul volo, che diventa un costo non più sostenibile e viene dunque abbandonato dall'evoluzione.

29 dicembre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us