Animali

Perché gli insetti che vivono sulle isole non sanno volare

C'è un motivo se molti insetti che vivono sulle isole hanno perso la capacità di volare: Darwin lo aveva già capito (o quasi) oltre 160 anni fa.

Darwin aveva ragione. Non è una frase particolarmente sorprendente, ma ancora oggi, a 161 anni dalla pubblicazione di L'origine delle specie (pietra miliare nella storia della scienza e della biologia in particolare) capita di trovare riscontro a idee che il naturalista inglese aveva espresso a suo tempo e che, per un motivo o per l'altro, non erano state ancora confermate.

Colpa del vento? Volete un esempio recente? Riguarda il volo degli insetti: nel corso dei suoi viaggi Darwin aveva notato che, nelle isole dell'emisfero meridionale più vicine all'Antartide, molti insetti avevano perso le ali, e vivevano al suolo invece di volare. Secondo lui la colpa era, per farla breve, del vento, e ora un nuovo studio pubblicato di recente sui Proceedings of the Royal Society B gli dà ragione, smentendo tutti coloro che 150 anni fa gli dissero che aveva torto.

La questione degli insetti atteri (cioè privi di ali) presenti in grandi quantità nelle isole antartiche appassionava molto Darwin, che sull'argomento arrivò anche a scontrarsi con un collega esploratore, il botanico Joseph Dalton Hooker. L'ipotesi di Darwin era molto semplice: gli insetti di queste isole non hanno le ali perché altrimenti il vento li trascinerebbe in mare durante il volo; un'interpretazione che Hooker trovava troppo semplicistica, e alla quale ribatteva elencando esempi di insetti atteri presenti in zone non insulari.

Volare costa. Il gruppo di ricerca guidato da Rachel Leihy della Monash University di Victoria, Australia, ha quindi raccolto e analizzato tutte le ipotesi che sono state fatte riguardo alla perdita del volo negli insetti delle isole antartiche, e ha scoperto che l'unica che regge è proprio quella di Darwin.

In termini più moderni, l'ipotesi darwiniana si spiega così: vivere su un'isola ventosa rende l'atto di volare più pericoloso ed energeticamente costoso. Gli insetti che hanno più successo evolutivo sono quindi quelli che investono poche o nessuna energia nel volo (e quindi nelle ali e nei muscoli che le controllano) e possono concentrare i propri sforzi in altre direzioni, per esempio nella riproduzione.

Un'interpretazione lievemente diversa da quella di Darwin, che invece era convinto che la "colpa" del vento fosse quella di trascinare gli insetti in mezzo al mare uccidendoli, ma alla cui base si trova la stessa idea, cioè che le condizioni atmosferiche estreme di certi ambienti insulari esercitino una forte pressione selettiva sul volo, che diventa un costo non più sostenibile e viene dunque abbandonato dall'evoluzione.

29 dicembre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us