Animali

Perché gli insetti fanno rumore quando volano?

Il ronzìo degli insetti è semplicemente il rumore prodotto dalle ali che si muovono. C’è un motivo, però, per cui il ronzio di una mosca si sente molto di più del battito d’ali di un uccello, ed è legato al modo in cui gli insetti volano.

Le loro ali sono attaccate al torace da muscoli la cui contrazione consente alla struttura di muoversi su e giù; ma i muscoli provocano anche una contrazione del torace stesso, che è una struttura elastica, e “batte” anch’esso.

[Guarda queste foto "pungenti": un'ape colta mentre punge]


Ultrabattito
Questo significa che per ogni contrazione muscolare l’insetto raddoppia i battiti: aumentando la loro frequenza aumenta anche il rumore prodotto.

Inoltre, la contrazione del torace genera essa stessa un suono che viene amplificato dalla cavità toracica dell’animale.

Ti potrebbero interessare anche
Ritratti di insetti: le incredibili foto di Frans Vandemaele
Mangeresti insetti a colazione?
Incontro (molto) ravvicinato con le api: tutti i loro segreti in questa gallery
Quanti fiori deve visitare un'ape per produrre un kg di miele


4 giugno 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us