Animali

Perché gli elefanti odiano i droni

Non sono i soli a non gradirli, ma nel corso di un recente studio le piccole macchine volanti li hanno spaventati a morte. Ecco perché.

All'inizio dell'anno alcuni ricercatori della Duke University (North Carolina) si sono recati nel Gabon, Africa centrale, per studiare una popolazione di elefanti in diminuzione. Hanno portato con sé tre droni per contare gli animali, seguire le mandrie e fotografarne la migrazione, ma le cose non sono andate come previsto.

Un rumore familiare. Gli animali si sono accorti subito della presenza dei droni, che volavano tra i 7 e i 27 metri di altezza sopra di loro, e hanno iniziato ad agitarsi. Alcuni animali hanno rotto la formazione e sono corsi via, una femmina con un cucciolo ha addirittura spruzzato del fango in direzione delle macchine, in un'azione da vera contraerea. I ricercatori ritengono che ad averli spaventati tanto può essere stato il ronzio dei droni, che ricorda quello dell'unico vero terrore degli elefanti africani: le api.

Il nemico più odioso. La mole dei pachidermi li protegge persino da predatori come i leoni, ma non può nulla contro le api africane, insetti particolarmente aggressivi che li pungono all'interno della proboscide, negli occhi, dietro alle orecchie. Ora i ricercatori stanno studiando le frequenze di questi ronzii per vedere quanto in effetti somiglino a quelli delle api. Il prossimo passo sarà affiancare ai bestioni nuovi droni che emettano rumori più soft e a diversa frequenza, per poterli studiare (e proteggere) senza spaventarli.

15 maggio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us