Speciale
Domande e Risposte
Animali

Perché gli animali marini nuotano in cerchio? (La risposta è: chissà!)

Molti animali marini, dalle foche ai delfini, ogni tanto nuotano in cerchio anziché andare dritti, come ci aspetteremmo: ci sono diverse possibili spiegazioni.

Il metodo più efficiente per spostarsi da un luogo all'altro, se non ci sono ostacoli di mezzo, è – per molti sarà ovvio! – muoversi in linea retta; e nell'oceano di ostacoli ce ne sono relativamente pochi: ecco perché ci aspetteremmo che gli animali marini preferiscano andare dritti quando nuotano, per risparmiare energie ed essere più efficienti.

E invece... Eppure la realtà ci smentisce: come ha notato un team dell'università di Tokyo, che ha pubblicato i risultati delle sue osservazioni su iScience, moltissimi animali marini, dalle tartarughe agli squali alle foche, abbandonano di tanto in tanto la retta via per mettersi a nuotare in circolo. Come mai lo fanno? Lo studio prova anche a rispondere a questa domanda, proponendo una serie di ipotesi che ora andranno messe alla prova sperimentalmente.

Un animale che nuotava in cerchio: sono state proprio le tartarughe verdi (Chelonia mydas) ad attirare per prime di Tomoko Narazaki. La ricercatrice giapponese stava conducendo un esperimento per valutare le capacità di navigazione di questi animali, esperimento che prevedeva di prelevarle da casa loro e spostarle in un altro luogo, per poi tracciarle e vedere come se la cavano a ritrovare la strada di casa.

Non un'esclusiva. Osservando le mappe dei loro spostamenti, Narazaki ha notato come ogni tanto le tartarughe smettessero di nuotare dritte, per cominciare a muoversi in cerchio e a velocità costante: incuriosita da questo comportamento, la ricercatrice ha chiesto una mano ai colleghi "mappatori" che seguono altri animali. Quello che ha ottenuto è la conferma che nuotare in cerchio non è un'esclusiva delle tartarughe, ma un comportamento molto diffuso negli oceani.

Esempi di "nuoto circolare" sono stati osservati negli squali tigre, nelle otarie dell'Antartide, nello zifio (un cetaceo parente di delfini e capodogli)... il che ha molto sorpreso Narazaki per i motivi che esponevamo sopra: il nuoto circolare, dal punto di vista del consumo di energia e dell'efficienza del movimento, non ha apparentemente senso. Perché un animale marino dovrebbe ogni tanto smettere di andare dritto per muoversi in tondo?

Non c'è una risposta definitiva. Il fatto che questo comportamento sia stato spesso osservato in prossimità di zone ricche di cibo fa pensare che possa essere in qualche modo collegato alla predazione, ma altre osservazioni sembrano collegare il nuoto circolare a una navigazione più efficiente (perché potrebbe aiutare gli animali a individuare il campo magnetico terrestre e a orientarsi di conseguenza) o addirittura ad atti di corteggiamento.

Non ci sono però risposte definitive: il nuoto circolare è, almeno per ora, un mistero da svelare.

8 aprile 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us