Speciale
Domande e Risposte
Animali

Perché le giraffe femmine vivono insieme alle amiche?

Le giraffe sono animali sociali e, soprattutto le femmine, stringono amicizie durature con altre per formare il branco. Al contrario dei maschi che preferiscono una vita solitaria.

"Chi trova un'amica trova un tesoro", dice un antico proverbio inventato dalle giraffe (poi adottato anche da noi esseri umani), che viene tramandato nella savana di generazione in generazione. Sappiamo da tempo che le giraffe sono animali sociali, e che le femmine in particolare vivono in gruppi numerosi e legati da relazioni intricate e strettissime. Ora, grazie a un nuovo studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society B, sappiamo esattamente quanto l'amicizia tra giraffe sia decisiva per questi animali: la risposta è "tantissimo", visto che le giraffe che passano più tempo in compagnia vivono più a lungo di quelle che conducono una vita solitaria.

Lo studio è il risultato di cinque anni di osservazioni su alcuni gruppi sociali di giraffe della Tanzania, volte a studiare l'influenza della loro vita sociale, dell'attività umana e dei cambiamenti nell'ambiente sulla loro capacità di sopravvivenza. Il team si è concentrato specificamente su gruppi di femmine, che sono più numerosi (comprendono dai 60 ai 90 esemplari), e più stabili nel tempo. Al contrario, i maschi abbandonano la famiglia quando raggiungo la maturità sessuale e si legano ad altri gruppi solo per brevi periodi, preferendo una vita solitaria.

questione di sopravvivenza. Questo non significa che i gruppi di femmine siano fissi: anche loro cambiano composizione e vedono "migrazioni" costanti da uno all'altro, in certi casi anche più volte nel corso della stessa giornata; a livello individuale, però, molte femmine stringono amicizie durature con altre femmine, e questi legami formano la base dei gruppi più ampi che si vedono in natura.

C'è un motivo se le giraffe femmine sono così socievoli: vivono più a lungo. Addirittura, la vita in compagnia è un fattore di sopravvivenza più importante dell'abbondanza di nutrimento o dell'assenza di contatti con l'uomo: un branco di giraffe ha più probabilità di trovare cibo, per esempio, perché basta che un esemplare sappia dove andare e lo mostri al resto del gruppo.

Alleanza di genere. Stare insieme è anche, per una madre, un modo per condividere la responsabilità della prole con le amiche, e i gruppi di giraffe sono anche più efficaci nel tenere a bada i predatori e i maschi troppo insistenti. In altre parole, la vita comunitaria è la risposta a tutti i problemi che una giraffa può affrontare nella savana, ed è l'elemento fondamentale alla base della sopravvivenza di questi animali.

È in edicola il nuovo Focus Domande & Risposte!

27 febbraio 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us