Animali

Perché esistono tante razze di cani?

Dall'inizio dell'amicizia tra uomo e cane, circa 100 mila anni fa, gli spostamenti dell'uomo in diverse regioni hanno fatto sì che si arrivasse a 400 razze canine differenti.

I cani sono in effetti lupi con caratteristiche morfologiche modificate dall’allevamento. L’amicizia tra uomo e cane sorse circa 100 mila anni fa come “associazione di lavoro”: con ogni probabilità alcuni cuccioli di lupi vennero raccolti dall’uomo e furono tenuti nella tribù perché segnalavano la presenza di predatori o di cacciagione. In seguito questi cuccioli, divenuti adulti e non nutrendo alcun timore per l’uomo, cominciarono a seguirlo nella caccia, rendendosi utili con il loro fiuto e la loro velocità. La prima traccia genetica di questo addomesticamento risale a circa 30 mila anni fa.

Su misura. Non dovette esserci un’unica addomesticazione del cane, ma a più riprese femmine ormai domestiche furono reincrociate con lupi, o più raramente con coyote e sciacalli.

L’uomo, nelle sue periodiche trasmigrazioni, aumentò progressivamente a proprio beneficio le possibilità di incroci fra canidi di differenti regioni, al punto che oggi esistono circa 400 razze diverse.

29 novembre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us