Animali

Perché è così difficile acchiappare una mosca?

La mosca ha una percezione del tempo diversa dalla nostra: il mondo le appare come un video al rallentatore.
 

Nove volte su dieci, proprio quando siamo ormai convinti che abbia i secondi contati, la mosca vola via sotto il nostro naso: qual è il superpotere che le permette quasi sempre di mettersi in salvo? La risposta potrebbe sembrare scontata: la mosca è più veloce...

Eppure le cose non stanno così: questo insetto percepisce il tempo diversamente e si muove in un mondo che per noi potrebbe essere quello di un video al rallentatore. Gli impulsi di luce giungono al suo cervello con una frequenza elevatissima, 250 flash al secondo (contro i nostri 60 al secondo). Così, per quanto il nostro movimento possa sembrarci veloce, alla mosca risulterà simile a una sequenza in slow motion e troverà il modo di mettersi in salvo (a meno che i suoi organi di senso o di volo non siano danneggiati).

mosche, visione delle mosche, insetti, ommatidi, occhio composto
Una mosca Calliphoridae sp. Perché le mosche si posano sul cibo che abbiamo davanti? È il loro modo di assaggiarlo: nelle mosche, la sede del gusto risiede nelle zampe. © microsculpture.net/Levon Biss

LA RICERCA. In generale, negli insetti, più piccola è la specie, più è alta la velocità di ricezione delle immagini. Roger Hardie (Università di Cambridge ha condotto alcuni esperimenti, raccontati dalla BBC in un recente documentario, per studiare il funzionamento degli occhi delle mosche e ha analizzato la velocità in cui le immagini sono elaborate dal loro cervello. Per farlo ha inserito piccoli elettrodi di vetro (fibre ottiche) nei fotorecettori delle mosche, poi ha fatto lampeggiare delle luci a LED sempre più velocemente. Ogni lampo produceva una leggera scossa nei fotorecettori che un computer ha registrato. I test hanno dimostrato che questi insetti arrivavano a elaborare, ogni secondo, fino a sei volte il numero di segnali ottici che possiamo elaborare noi.

mosche, visione delle mosche, insetti, ommatidi, occhio composto
Ommatidi: dettaglio dell'occhio composto della mosca.

Un secolo di studi. Gli studi per capire che cosa (e come) vedono le mosche non sono una novità, con i primi che risalgono alla fine degli anni Venti del Novecento. Fino a quel momento si riteneva che la vista degli insetti fosse molto approssimativa, oggi sappiamo invece che è di gran lunga superiore alla nostra.

Per la vista, la mosca dispone di due organi: gli occhi propriamente detti (composti) e gli ocelli. Gli occhi sono formati da un numero variabile di ommatidi di forma esagonale: ogni ommatidio copre uno spicchio del campo visivo globale (360 gradi). L’immagine percepita dall’insetto è perciò a mosaico, e la sua definizione sarà tanto maggiore quanto più è alto il numero degli ommatidi: le mosche ne hanno quattromila, le farfalle da 12 a 17.000, le libellule 28 mila...

27 settembre 2017 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us