Animali

Perché cavalchiamo i cavalli ma non le zebre?

Le dimensioni, l'aggressività e la complessa vita sociale delle zebre impediscono all'uomo di addomesticare questi animali.

Le zebre sono più piccole dei cavalli e quindi risultano meno adatte a sostenere il peso di un cavaliere, ma soprattutto il loro comportamento non è compatibile con la domesticazione.

Le zebre si sono infatti evolute in un ambiente ricco di predatori, da cui hanno imparato a difendersi. Il calcio di una zebra può uccidere un leone e se le zebre si sentono in pericolo non esitano a mordere.

SANe e SelvAgge. Le specie più comuni formano anche società con rigide gerarchie di dominanza e le aggressioni tra gli individui possono diventare violente. I britannici in Africa tra il XIX e il XX secolo hanno provato diverse volte ad addomesticare questi animali che, rispetto al cavallo, avevano il vantaggio di essere immuni alla malattia del sonno trasmessa dalla mosca tse-tse, diffusa in Africa.

Alcune zebre sono state addestrate a trainare carrozze, e qualcuna è stata addirittura cavalcata, ma nel complesso i risultati sono stati deludenti e i progetti alla fine sono stati abbandonati.

----------------------------------------------

Ogni mese su Focus in edicola trovi centinaia di curiosità nello Speciale Focus Domande&Risposte
12 giugno 2022 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us