Quante volte avete visto il vostro cane (Canis lupus familiaris) scavare una buca nella terra per poi accucciarsi, magari anche girando su stesso due o tre volte? A noi potrà sembrare un'abitudine buffa e priva di senso, eppure si tratta di uno dei comportamenti del tutto naturali dovuto ai retaggi delle loro origini selvatiche.
Secondo gli esperti, i motivi sarebbero molteplici: innanzitutto lo fanno perché "convinti" di doversi preparare il giaciglio da sé (talvolta i lupi realizzano la tana scavando nel terreno) e in secondo luogo per stare più comodi, un po' come facciamo noi quando battiamo i cuscini prima di addormentarci. Naturalmente lo fanno anche per spargere il proprio odore, così da marcare il territorio.
rituale canino. Non tutti i cani mettono in atto questo rituale, perciò bisogna stare molto attenti nel caso in cui inizino a farlo all'improvviso: potrebbe essere sintomo di irrequietezza, di un disturbo alle zampe (dovuto magari a unghie troppo lunghe) o di altri fastidi e dolori. Se a farlo è una cagnetta non sterilizzata è inoltre possibile che sia in corso una falsa gravidanza.
Cani e gatti. E ancora: perché i cani girano su se stessi prima di accucciarsi? Questo comportamento, comune anche ai gatti, è un retaggio di quando queste specie erano selvatiche.
L'abitudine di girare su se stessi prima di accucciarsi per dormire poteva servire ad appiattire l'erba e a liberare il suolo da ramoscelli o altri detriti così da renderlo più confortevole. Non è escluso che fosse utile anche per verificare con un rapido giro d'orizzonte l'eventuale presenza di nemici.








